In concomitanza con gli ultimi mesi del Giubileo del 2025, la Sovrintendenza Capitolina presenta 1350. Il Giubileo senza papa, una mostra ospitata ai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, dedicata a celebrare questo straordinario evento che intreccia fede, storia e cultura in un unico racconto.
L’esposizione si propone di narrare le vicende legate al secondo Giubileo della storia, fortemente voluto dal Comune di Roma – già costituito nel 1143 – che nel 1342 inviò ambasciatori ad Avignone per ottenerne l’indizione per l’anno 1350. Il secondo Giubileo, a differenza del primo che si era celebrato nel 1300, vide tuttavia l’assenza del papa dalla città eterna a motivo della cosiddetta “Cattività avignonese” (1309-1377), un periodo in cui i pontefici, tutti francesi, risiedettero ad Avignone. Tra i sostenitori più illustri dell’indizione spiccano figure come Cola di Rienzo, che poco dopo sarebbe diventato protagonista indiscusso della scena politica romana, e Francesco Petrarca, innamorato di Roma e più volte presente in città.
Il Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano è un luogo simbolico e strategico, crocevia dei percorsi compiuti dai pellegrini tra i due principali poli religiosi di Roma: il Laterano e il Vaticano. A vegliare sul loro passaggio era il Castello delle Milizie, con la sua altissima torre, che ebbe tra i proprietari Bonifacio VIII, il papa che nel 1300 proclamò il primo Giubileo.
Informazioni
Dal 9 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026
Tutti i giorni 9.30-19.30
24 e 31 dicembre 9.30-14.00
1° gennaio 2026 (apertura posticipata da definire)
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura: 25 dicembre
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
