Natura cROMAtica | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Natura cROMAtica

Villa Gordiani

Roma è una città d’arte e una delle capitali più verdi d’Europa. Il nostro itinerario vi accompagna alla scoperta di due inaspettate oasi verdi in una zona poco conosciuta della città: Villa Gordiani e Villa de Sanctis, pura meraviglia per gli occhi.

Varcare l’ingresso di questi due parchi dona, grazie alle sfumature della natura che offrono emozioni diverse in ogni stagione, una sensazione di tranquillità, unita alle maestosità delle testimonianze archeologiche.

VILLA GORDIANI
Verde e archeologia: un’unione perfetta per poter passare dei momenti piacevoli in famiglia o con gli amici.
Situata in prossimità di Largo Preneste, Villa Gordiani è uno splendido parco archeologico esteso su circa 8 ettari, divisi in due distinte aree da via Prenestina.
La Villa prende il nome della famiglia imperiale del III sec. d.C.
È un luogo incantevole per rilassarsi e fare sport, immergendosi nei profumi, nei suoni e nei colori straordinari della natura, all’ombra dei numerosi lecci, pioppi, aceri, robinie, olmi e pini.
Tra una passeggiata e un momento di relax lungo i vialetti del parco, si resta meravigliati da alcuni suggestivi resti monumentali e archeologici, come il Mausoleo rotondo, la Basilica cristiana, due cisterne e due grandi aule, che testimoniano l’antica architettura romana.

VILLA DE SANCTIS
Nel quartiere Prenestino-Labicano, all'interno della zona urbanistica del Casilino, scopriamo Villa de Sanctis, un incantevole parco che prende il nome dalla famiglia che nel 1942 donò l’area all’ente comunale.                           
La villa ha un importante spazio verde che dà un tocco di bellezza e tranquillità, impreziosito da numerose specie botaniche di vegetazione mediterranea, come il leccio, la sughera, l’alloro, il corbezzolo, la fillirea, il mirto, l’ulivo, e piante da frutto, tra cui albicocchi, mandorli e noci. Gli amanti del birdwatching possono ammirare le oltre quaranta specie di uccelli presenti nel parco.
L’area è ideale per passeggiare, fare attività fisica o un giro in bicicletta, giocare con i bambini, rilassarsi in un angolo tranquillo, per stare in compagnia di amici o leggere un libro.
Il parco è stato inaugurato nel 1994 ed è dotato di un circolo sportivo comunale, che occupa circa 30.000 metri quadrati del terreno, di una pista ciclabile, di una rete di percorsi pedonali con spazi di sosta e aree attrezzate con percorso ginnico.
La villa comprende territori risalenti all’epoca romana, noti come Ad Duas Lauros, e faceva parte dei possedimenti di Elena, madre di Costantino. Tra sport e relax, non si può non rimanere affascinati dalle testimonianze artistiche e archeologiche: nel parco coesistono monumenti importanti, come il Mausoleo di Sant’Elena e le catacombe dei SS. Marcellino e Pietro, e installazioni di arte contemporanea, quali la Porta Magica, Luna, Romana e Freeze, opere che insieme continuano a raccontare la storia di una parte di Roma.  

Progetto della 3H - ITT L. Bottardi (con la collaborazione della Redazione Turismoroma)

Media gallery

Media gallery
Villa de SanctisVilla Gordiani

Le tue utility