Villa Celimontana si rinnova; terminato il restauro del Clivo e avviati i cantieri di riqualificazione del parco | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Villa Celimontana si rinnova; terminato il restauro del Clivo e avviati i cantieri di riqualificazione del parco

Villa Celimontana-Foto: turismoroma
dal 10 Ottobre 2025 al 31 Dicembre 2025

All’interno della storica Villa Celimontana il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi, la Presidente del Municipio I Lorenza Bonaccorsi e Eleonora Ronchetti della Sovrintendenza Capitolina hanno presentato la nuova immagine del clivo, il pendio che collega il cuore del Celio agli spazi verdi della villa. Un’opera che intreccia tutela, accessibilità e bellezza, restituendo alla città un luogo rigenerato e che dialoga con i cantieri, recentemente avviati, volti alla riqualificazione delle aree interne del parco.
 
Il restauro del Clivo Celimontana è stato realizzato dal Dipartimento Tutela Ambientale, con un investimento di circa 1.200.000.00 di euro, che ha permesso la ricostruzione dei percorsi e il restauro delle mura, oltre ad un nuovo impianto vegetazionale e ad interventi sulle fontane storiche, da oggi messe nuovamente in funzione. Tra gli obiettivi del progetto è stata inserita anche la valorizzazione del giardino, situato in corrispondenza del secondo terrazzamento del clivo, a cui è stato restituito il suo ruolo originario di “Giardino degli Agrumi”. Nella terrazza sono stati messi a dimora 40 agrumi, che comprendono 15 specie della tradizione florovivaistica italiana.
 
Inoltre, sono iniziati il 3 ottobre 2025, con un finanziamento di 1.860.000,00 euro di fondi del Dipartimento Tutela Ambientale, gli interventi che mirano ad incrementare il patrimonio verde della Villa con nuove alberature di pregio ma anche alla valorizzazione di disegni arborei particolari, tra cui il circolo di cipressi nell'area dell'Obelisco Mattei e i filari arborei di Quercus ilex del viale delle Muse.
 
Tra i lavori programmati vi è il restauro del Tempietto neogotico e le fontane artistiche, ma anche il riassetto dei percorsi ammalorati e dell’area ludica, utilizzando materiali eco-compatibili all’insegna della sostenibilità ambientale.

Foto: turismoroma

Share Condividi

Media gallery

Media gallery
Villa Celimontana-Foto: turismoroma

Le tue utility