
Il capolavoro barocco dell’ultimo Bernini, all’interno della Chiesa di San Francesco a Ripa, torna a splendere grazie al restauro promosso dalla Soprintendenza Speciale di Roma e realizzato da Elisabetta Zatti.
Dedicata a Ludovica Albertoni, terziaria francescana beatificata nel 1761, la Cappella è una scenografica composizione di scultura, architettura e pittura del grande artista, all’epoca settantaseienne: completata nel 1674, custodisce al suo interno la splendida statua della Beata, una pala d’altare a opera di Giovan Battista Gaulli (detto Baciccio) e uno sfondo con una magnifica decorazione dorata da cui si innalzano dieci putti bianchi.
Al centro, la scultura di Ludovica Albertoni, rappresentata su un letto ricamato nel marmo, nell’atto dell’estasi cristiana, tema già affrontato da Gian Lorenzo Bernini nell’Estasi di Santa Teresa nella Chiesa di Santa Maria della Vittoria. La mirabile tecnica del panneggio e il gioco di luce restituiscono la grandiosità dell’opera.
L’intervento, durato sei mesi, ha interessato la pulitura dalla polvere e dal particolato atmosferico della scultura e delle altre superfici, tranne la pala del Baciccio; sono stati, inoltre, eseguiti il consolidamento e l’equilibratura cromatica dello sfondo dorato e dei putti in stucco.
Maggiori informazioni: sanfrancescoaripa.it
Photo credits: Soprintendenza Speciale Roma Official Facebook Account
