Torna a splendere il monumento equestre di Anita Garibaldi | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Torna a splendere il monumento equestre di Anita Garibaldi

Monumento equestre dedicato ad Anita Garibaldi
dal 19 Febbraio 2025 al 31 Dicembre 2025

Esattamente dopo 180 giorni, come da programma, si è concluso il restauro del monumento equestre ad Anita Garibaldi. Torna così al suo originario splendore l’iconica opera dedicata all’eroina laica, amata compagna di Giuseppe Garibaldi, che domina dall’alto del Gianicolo la Città Eterna.

A circa quindici anni dall’ultimo intervento, i lavori sono stati effettuati sia sulle superfici in travertino sia su quelle in bronzo per contrastare i fenomeni di corrosione della struttura portante, le lesioni verticali lungo le zampe posteriori del cavallo e l’estesa colatura di ossidi di ferro che ricopriva gran parte del basamento in travertino, dovuti agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni del terreno.

Le parti lapidee sono state trattate per eliminare patine biologiche, muschi e licheni e per rimuovere incrostazioni e stratificazioni di ossidi ferrosi, sali di rame e sporco, mentre su lesioni e fratture sono state eseguite stuccature e micro-stuccature.

Le parti bronzee sono state liberate dai depositi superficiali; i fori di scolo sono stati disostruiti; crepe e mancanze di materiale sono state stuccate. Gli interventi sono stati fatti sia sulle superfici interne del cavallo sia sulle barre in ferro.

Per mettere in sicurezza il monumento e monitorarne la stabilità, è stato posizionato tra la pancia del cavallo e la base in bronzo sul basamento un puntello in acciaio provvisto di “sella”, del tutto reversibile, con un ulteriore accorgimento: tra le due superfici è stato inserito del materiale ammortizzante per evitare l’attrito e consentire le dilatazioni termiche del metallo.

Il restauro della statua equestre di Anita Garibaldi, decimo intervento portato a termine del programma PNRR Caput Mundi, curato dalla Sovrintendenza Capitolina, fa parte di quelli fondamentali a carattere storico ed evocativo della Sovrintendenza che si concluderanno con la riapertura Mausoleo Ossario Garibaldino.

Cenni storici

L’idea di erigere un monumento sul Gianicolo dedicato ad Anita Garibaldi risale al 1905 con il proposito di inaugurarlo a Roma nel 1907, centenario della nascita dell’Eroe dei Due Mondi.

Per la sua realizzazione furono indetti ben due concorsi ma nessuno dei bozzetti proposti trovò il favore del pubblico. Nel 1929, il progetto fu ripreso da Ezio Garibaldi, nipote di Giuseppe, e affidato all’artista Mario Rutelli con l’intento di inaugurare l’opera per il 50° anniversario della morte di Garibaldi, il 2 giugno 1932. Rutelli si mise al lavoro immaginando l’Eroina in sella a un destriero in corsa con la pistola in pugno, come una novella Amazzone.

La statua equestre, di bronzo, è alta 4 metri e mezzo, pesa 40 quintali e rappresenta Anita durante gli avvenimenti bellici (1840) della “Guerra dei Farrapos” per la difesa della “Republica Juiliana” fondata dopo la rivolta della provincia di Rio Grande do Sul contro l'Impero brasiliano. A briglie sciolte, l’Eroina, sfugge ai soldati imperiali che avevano circondato la casa di campagna nel piccolo villaggio di Mostazas, dove dodici giorni prima, il 16 settembre 1840, aveva dato alla luce il primogenito Menotti Domingo. Con il piccolo assicurato al petto da un fazzoletto datole da Garibaldi, con la mano sinistra si tiene alla criniera del destriero e con la destra impugna, brandendola in alto, la pistola.

Il basamento in travertino, dal perimetro di 18 metri per un peso di 80 quintali, custodisce i suoi resti. I quattro altorilievi in bronzo che ne decorano i lati raffigurano episodi della vita avventurosa dell’eroina: Anita che guida i garibaldini durante la battaglia di Curitibanos; Anita che osserva i combattenti; Anita che cerca Garibaldi sul campo di battaglia tra i caduti; il marito che la trasporta morente tra le braccia.

Share Condividi

Media gallery

Media gallery
Monumento equestre dedicato ad Anita Garibaldi

Le tue utility