
Venerdì 9 maggio alle 14, presso l’area Laghetto del Parco degli Acquedotti, viene presentato e inaugurato l’itinerario Tor Fiscale-Acquedotti, una nuova tappa del progetto “Unexpected Itineraries of Rome” nato per valorizzare e promuovere luoghi, siti archeologico-storici e monumenti che non rientrano nei tradizionali percorsi turistici.
Lungo circa 4 chilometri e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, l’itinerario si percorre a piedi o in bicicletta. Il percorso inizia dal Casale Museo all’ingresso di via dell’Acquedotto Felice (dove è presente un punto informativo) e si snoda all’interno del Parco di Tor Fiscale e del Parco degli Acquedotti (entrambi parte del Parco dell’Appia Antica) per terminare nell’area della Villa delle Vignacce, nei pressi di via Lemonia. L’itinerario può essere percorso anche in senso inverso. Sono previsti altri due ingressi, da via Lemonia e da via Appio Claudio.
Sintesi perfetta tra storia e natura, i due parchi custodiscono testimonianze storico-archeologiche di inestimabile valore, per esempio la medievale Torre del Fiscale (XII-XIII secolo) e i resti dell’Acquedotto Claudio e di altri sei acquedotti, straordinari capolavori di ingegneria idrica. Tra gli altri punti di interesse, il settecentesco Fontanile di Benedetto XVI, incastonato nell’Acquedotto Felice (realizzato durante il pontificato di Papa Sisto V), il Casale Roma Vecchia, in origine un casale-torre in posizione strategica tra gli acquedotti Claudio e Marcio, e i resti della Villa delle Vignacce, una vasta villa dell’antica Roma con continuità d’uso dal I secolo a.C. all’epoca tardoantica. Il viaggio nel tempo termina ai nostri giorni con i murales del quartiere Quadraro, a poca distanza dai parchi: opere di street art che coniugano passato e presente, denuncia sociale, memoria storica e linguaggi artistici contemporanei.
I sentieri immersi nel verde che si snodano lungo il percorso trasmettono pace e serenità, coinvolgendo tutti i sensi tra il cinguettio degli uccelli, lo scorrere dell’acqua e i profumi della macchia mediterranea e delle innumerevoli specie botaniche presenti – cipressi, olivi, ligustri, tigli, salici, gelsi e gli immancabili pini, solo per citarne alcune.
Scarica il programma dell’itinerario
Scarica l’App per scoprire gli Unexpected Itineraries of Rome su unexpecteditineraries.turismoroma.it
