
Sui canali social istituzionali e turistici di Roma Capitale è online la miniserie web “Roma fatta a mano”, che promuove e rende protagonista l’artigianato artistico delle botteghe storiche, un ulteriore passo avanti nel progetto di rilancio del settore.
Dedicata ai maestri artigiani, anima ed eccellenza delle botteghe romane, l’iniziativa intende valorizzare il settore dell’artigianato artistico capitolino, inestimabile testimonianza culturale e patrimonio di ricordi e tradizioni. L’idea è di dare anche nuova vita all'Albo istituito circa 20 anni fa, attraverso il lancio di una nuova campagna di adesione, rivolta alle molteplici attività storiche di Roma da sostenere e tutelare.
Al centro di questo percorso emozionale alla scoperta degli antichi mestieri sono Claudio e Roberto Franchi di Franchi Argentieri, Alessandro e Lycia Pavia di Pavia Restauro, i fratelli Giovanni e Giuseppe Rosa di Margutta Restauri, i fratelli Andrea e Dante Mortet della “Bottega Mortet” e la signora Elsa Nocentini della Vetreria Giuliani. Da ogni singolo racconto emergono curiosità, aneddoti e storie di chi, da generazioni, tramanda tecniche e conoscenze, legando passato e futuro, ricerca e innovazione.
Dalla realizzazione dell’Anello del Pescatore del Pontefice alle sculture della Lupa Capitolina, dalla progettazione delle “mani artigiane” di campioni come Pelè al restauro delle vetrate della Casina delle Civette o di quadri d’artista, ogni lavoro realizzato dalle Botteghe Storiche è un sogno che diventa Arte, sapientemente realizzato dalle mani da maestri che hanno Roma nel proprio DNA.
Per aderire all’Albo delle Botteghe Storiche di Roma Capitale, è sufficiente compilare i moduli scaricabili dal portale istituzionale a questo link.
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro, in collaborazione con il Dipartimento Comunicazione di Roma Capitale e l’Associazione Botteghe Storiche.
