Presentata la seconda release di Julia, l'assistente virtuale di Roma | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Presentata la seconda release di Julia, l'assistente virtuale di Roma

Julia 2.0
dal 31 Luglio 2025 al 31 Dicembre 2025

Julia è la prima Intelligenza Artificiale (A.I.) generativa urbana creata per interfacciarsi in tempo reale con chi vive, visita o attraversa la città.

Dopo il rilascio della prima release di marzo, il secondo step, non solo un aggiornamento tecnologico, ma una vera e propria trasformazione, amplia significativamente le capacità e le funzionalità già esistenti: l'intelligenza artificiale al servizio della città diventa ancora più performanteintuitiva e completa e conferma Roma Capitale pioniera nell'innovazione digitale urbana.

Grazie a una tecnologia sempre più avanzata e a un patrimonio informativo certificato in costante crescita, Julia diventa ancora più completa e pronta a rispondere in modo efficace e personalizzato a ogni esigenza dell'utente.

Nei prossimi mesi sono previsti ulteriori aggiornamenti, tra cui la realizzazione dell’App Julia, che la renderanno sempre più capace di anticipare le esigenze degli utenti e di fornire un servizio più personalizzato ed efficiente.

Le principali novità di Julia 2.0

  • Geolocalizzazione intelligente: Ora potete condividere la vostra posizione direttamente in chat su WhatsApp, Telegram e Web Chat, ricevendo informazioni contestualizzate su tutto ciò che vi circonda: dai servizi più vicini agli eventi nelle vicinanze.
  • Comprensione potenziata: Julia comprende meglio le vostre richieste, grazie a un'evoluzione del linguaggio e a un miglioramento dello stile comunicativo, rendendo l'interazione ancora più naturale e fluida.
  • Memoria conversazionale estesa: La conversation history è stata ampliata a 7 giorni, permettendo a Julia di ricordare le interazioni precedenti e offrire un supporto sempre più mirato e personalizzato, costruendo un dialogo continuativo. Se la conversazione diventa pesante e ingarbugliata, potete aggiornare la chat semplicemente scrivendo frasi come “cambiamo argomento” e ritornare ad avere una conversazione fluida.
  • Nuovi ambiti di conoscenza: L'assistente si arricchisce di 7 nuovi domini informativi, tra cui parchi e verde pubblico, luoghi di culto, aggiornamenti in tempo reale su città e mobilità, visite guidate e didattiche, sport e tempo libero, e news.
  • Potenziamento degli ambiti esistenti: Julia ha migliorato significativamente anche le funzionalità e il patrimonio informativo degli ambiti preesistenti, arricchendo l'offerta con informazioni preziose sui servizi di sharing, l'ottimizzazione del calcolo percorso, gli orari delle ZTL, le aule studio disponibili, Roma Pass e MIC Card.
  • Maggiore integrazione: Oltre a Google Maps e Bing Maps, Julia ora fornisce link per il calcolo del percorso anche su Apple Maps, garantendo massima flessibilità agli utenti iOS.
  • Architettura all'avanguardia: Il nuovo modello architetturale multi-agent, con l'introduzione di 3 nuovi agenti specializzati, rende Julia più agile e flessibile, capace di adattarsi prontamente alle trasformazioni tecnologiche e ai bisogni in continuo mutamento.
  • Intelligenza potenziata: Il passaggio alla nuova famiglia LLM OpenAI GPT-4.1 aumenta significativamente le capacità di ragionamento, mentre la revisione del System Prompt migliora la capacità di dialogo e disambiguazione.

Ulteriori informazioni

Anche l'aspetto di Julia si è evoluto: il volto ha tratti più definiti e un'espressione che comunica maggiore consapevolezza e solidità, accompagnato da un logo ridefinito che richiama la nuova funzione di geolocalizzazione.

In collaborazione con Roma Capitale hanno contribuito allo sviluppo di Julia le seguenti aziende: Microsoft, con il ruolo di Design Authority, si è occupata del supporto tecnico alla definizione dei requisiti e delle strutture dati e ha guidato le attività legate agli aspetti architetturali e agli sviluppi; Intellera, con il ruolo di PMO dell’intera iniziativa, ha seguito end-to-end la governance di tutte le attività necessarie alla definizione dei requisiti e alla realizzazione dell’assistente; NTT Data, con il ruolo di system integrator, ha condotto le attività di sviluppo che hanno permesso la realizzazione di Julia; Digitalia ha seguito le attività di raccolta ed elaborazione dei dati necessari al funzionamento di Julia e per le attività di evoluzione condotte sulla RDP e sul portale 060608; BIP ha contribuito al miglioramento continuo dello strumento mediante attività di User Testing.

L'evoluzione continua: nei prossimi mesi sono previsti nuovi aggiornamenti che renderanno Julia sempre più capace di anticipare le vostre esigenze per fornirvi un servizio ancora più personalizzato ed efficiente.

Gli esercenti che desiderano essere presenti su Julia possono registrare la propria attività accedendo con SPID al portale 060608.comune.roma.it

Per ulteriori informazioni: julia.comune.roma.it

Share Condividi

Media gallery

Media gallery
Julia 2.0

Le tue utility