
Entra in vigore dopo oltre 70 anni dall’ultimo corpus organico di regole, il nuovo Regolamento di Polizia urbana per garantire decoro, sicurezza, legalità, per promuovere il rispetto, sia da parte dei cittadini che dei turisti, dei beni comuni, degli spazi pubblici e dello straordinario patrimonio artistico, storico e culturale della Capitale.
Le nuove norme riguardano: il divieto di bagnarsi nelle fontane storiche e il loro uso improprio, tranne il tradizionale lancio delle monetine in alcune fontane storiche, come la Fontana di Trevi; centurioni, saltafila, vendita abusiva di cibo e bevande su strada; il trasporto di persone su risciò a tre o più ruote, anche a pedalata assistita o dotati di motore ausiliario elettrico, nelle vie e piazze del centro storico; il consumo e la vendita di bevande alcoliche e i Pub-Crawl.
Una tutela speciale per il decoro urbano riguarda il Sito Unesco, l’area della città dichiarata Patrimonio dell’Umanità, e i luoghi sensibili, quali scuole, università, musei, ospedali, parchi.
La nuova regolamentazione prevede nuove sanzioni, tra cui anche il divieto di accesso in alcune aree per 48 ore e, in caso di recidiva, anche il Daspo.
Maggiori info: www.comune.roma.it
