Le Passeggiate romane con la Sovrintendenza Capitolina: gli appuntamenti di giugno | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Le Passeggiate romane con la Sovrintendenza Capitolina: gli appuntamenti di giugno

dal 20 Maggio 2024 al 20 Giugno 2024

Muoversi al ritmo dei propri passi è il modo migliore per conoscere il volto di una città, spesso nascosto dietro strade trafficate, e concedersi il lusso di scoprire dettagli e scorci, luoghi insoliti e curiosi, non di rado sconosciuti. Si può scegliere di girovagare senza meta facendosi guidare dalla suggestione del momento e immergendosi totalmente nell’atmosfera locale o affidarsi a guide esperte: come quelle, per esempio, della Sovrintendenza Capitolina che anche nel mese di giugno ci accompagnano alla scoperta di Roma e delle piccole e grandi meraviglie che rendono la Città Eterna ancora più affascinante di quella più iconica e appariscente.

Monumenti, luoghi e spazi della città, noti e meno noti, dal medioevo alla contemporaneità, sono infatti i protagonisti del programma di itinerari delle Passeggiate romane organizzate in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria al Contact Center 060608. In piccoli gruppi, nel mese di giugno potremo così scoprire il Bastione Ardeatino, costruito da Antonio da Sangallo nel 1536 su ordine di Papa Paolo III, che offre una bucolica visione di come doveva essere la campagna romana e reca le tracce delle demolizioni della Spina di Borgo del 1939; la medievale Torre del Papito a largo di Torre Argentina e la quattrocentesca Casina del Cardinal Bessarione lungo via di Porta San Sebastiano.

Due sono gli incontri con traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, resa possibile grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio: il percorso itinerante tra le strade dello storico quartiere di Tor Pignattara, teatro negli ultimi anni di importanti interventi che lo hanno trasformato in uno dei principali luoghi della Street art romana, e l’apertura straordinaria degli ambienti interni della Porta del Popolo, inclusa la terrazza panoramica affacciata sulla piazza omonima sottostante, sul Tridente e sulla via Flaminia.

In foto: Porta del Popolo

Share Condividi

Media gallery

Media gallery

Le tue utility