Inaugurazione del restauro dell’altana e apertura al pubblico | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Inaugurazione del restauro dell’altana e apertura al pubblico

Inaugurazione del restauro dell’altana e apertura al pubblico-Foto: Altea di Palazzo Altemps, esterno
dal 3 Luglio 2025 al 31 Dicembre 2025

Ieri si è inaugurato il restauro dell’altana di Palazzo Altemps, una delle architetture più affascinanti del tardo Rinascimento romano, realizzata alla fine del Cinquecento da Martino Longhi il Vecchio e completata da Onorio Longhi. Situata all’angolo sud-est del palazzo, l’altana si distingue per le sue dimensioni e per l’impianto decorativo, che include lo stambecco, simbolo araldico della famiglia Altemps.

L’intervento, realizzato tra il novembre 2023 e il settembre 2024, ha riguardato sia l’interno sia l’esterno dell’altana, restituendo tutta la bellezza all’architettura e alle superfici decorate; inoltre un nuovo impianto di illuminazione ne consente la visione dal basso, esaltandone il fascino anche nelle ore serali.

Con i lavori di recupero della decorazione interna, finora nascosta da pesanti ridipinture infatti, è tornato alla luce, sulla volta del padiglione, un cielo limpido, di un azzurro molto intenso, con nuvole bianche e ocra, solcato da uccelli e sulle pareti est, sud ed ovest una splendida partitura architettonica con aperture sempre su un finto cielo. La parete nord appare invece completamente dipinta di azzurro ed è delimitata in basso da una zoccolatura in finto marmo. Purtroppo, le tre pareti est, sud ed ovest hanno perduto parte della pittura e dell’intonaco di supporto. L’intervento ha visto quindi la realizzazione di un nuovo intonaco che si accosta alle parti superstiti, con una tinta di tonalità grigia vicina al colore dell’arriccio sottostante, al fine di valorizzare la lettura del contesto.

Durante i lavori è stato inoltre accertato, attraverso un’accurata campagna di indagini diagnostiche, che i dipinti recuperati sono riferibili ad una stesura successiva a quella della realizzazione architettonica dell’altana. La prima stesura infatti – tardo cinquecentesca – appare al di sotto della pittura recuperata e consiste in una tempera monocroma a fondo rosa/crema con bordatura verde.

L’individuazione dei pigmenti utilizzati per il cielo azzurro – blu oltremare artificiale e verde smeraldo – e di altri per la realizzazione degli uccelli ha permesso di contestualizzare l’esecuzione delle pitture in un arco temporale compreso tra il 1830 e gli inizi del Novecento, corrispondente all’ultima fase di Palazzo Altemps.

Anche l’esterno è stato oggetto di un attento recupero. Gli intonaci e gli stucchi sono stati consolidati, i capitelli ricostruiti in continuità con quelli già rifatti nel 2016, la cornice marcapiano è tornata visibile con le sue decorazioni a finto marmo. La balaustra in travertino è stata inoltre ripulita eintegrata dove necessario. È stato anche rinforzato strutturalmente il solaio adiacente all’ingresso dell’altana, ora trasformato in terrazza panoramica e dotato di una nuova ringhiera di protezione.

Le aree limitrofe sono state infine riqualificate attraverso la revisione e il rifacimento degli intonaci, la stesura di una nuova tinta in accordo cromatico con quella del resto del fabbricato e sono stati puliti anche i pavimenti del terrazzo.

Il restauro si inserisce nell’intervento Urbs. Dalla città alla campagna romana, finanziato con 70 milioni di euro con fondi del Piano Nazionale Complementare (PNC) al PNRR. L’attività ha visto all’opera un gruppo di lavoro interno al Museo che ha coinvolto per il progetto e la direzione lavori i funzionari restauratori Debora Papetti e Fabiana Cozzolino con Laura Ruggeri, per le attività finalizzate alla promozione e alla valorizzazione della sede il funzionario archeologo Chiara Giobbe e per la supervisione alla progettazione e Ufficio Tecnico il funzionario architetto Saveria Petillo.

Foto: Altana di Palazzo Altemps, esterno
 

Share Condividi

Media gallery

Media gallery
Inaugurazione del restauro dell’altana e apertura al pubblico-Foto: Altea di Palazzo Altemps, esterno

Le tue utility