
Il corridoio di Francesco Borromini che collega il Palazzo con piazza Sant’Eustachio, uno dei gioielli architettonici del Complesso di Sant’Ivo alla Sapienza, è stato inaugurato al termine della prima fase del progetto, curato dalla Soprintendenza Speciale di Roma, che ha visto la messa in sicurezza e il restauro del Palazzo della Sapienza, sede del Senato della Repubblica, dell’Archivio di Stato di Roma e della rettoria di Sant’Ivo alla Sapienza.
Iniziato nel dicembre 2016, dopo la scossa di terremoto che ha colpito l’Italia centrale il 30 ottobre 2016, il restauro ha portato al consolidamento strutturale del complesso e al recupero del corridoio dell’ala nord del palazzo. Realizzato su disegno di Borromini, la sua creazione, insieme a quella della Biblioteca Alessandrina, ha segnato la conclusione del prestigioso edificio dell’università romana.
È già in corso la seconda fase di interventi che prevede lavori di adeguamento di altri ambienti del complesso e il restauro degli interni della chiesa di Sant’Ivo.
Il corridoio è visitabile all’interno del complesso negli orari di apertura dell’istituto al pubblico, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 14, e il martedì e giovedì dalle 9 alle 18.
Maggiori info: www.archiviodistatoroma.beniculturali.it
