
Piazza del Campidoglio, Piazza Trilussa, Piazza Porta S. Giovanni, Piazzale della Stazione Tiburtina, Piazza dell'Indipendenza, Piazza del Popolo, Piazza della Minerva, Piazza Mazzini, Piazza Pia, Piazza di Santa Maria Maggiore, Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza Buenos Aires, Piazza Euclide, Piazza Santiago del Cile, Piazza Farnese, Piazza di San Bernardo, Piazza Giuseppe Gioachino Belli, Stazione Tiburtina Capolinea Bus, Largo di Torre Argentina, Piazza di Siena, Monte Ciocci Alberici, Piazzale Ostiense, Piazza Gentile da Fabriano, Piazza Istria, Piazza dell'Esquilino, Piazza Pakistan.
Il Wi-Fi 6 pubblico gratuito e le telecamere di videosorveglianza connesse in 5G per la sicurezza urbana già attive hanno raggiunto le prime 26 di 55 piazze della capitale, grazie al progetto “Roma 5G” che ha anche completato la copertura di tutta la linea A della metropolitana.
Nel complesso, sono state installate 230 videocamere e 280 access point Wi-Fi 6, con oltre 10 km di fibra, con velocità fino a 300 Mbps, log in semplificato con e-mail, connessione seamless e time out dopo 14 giorni.
In altre 22 piazze, l’infrastruttura Wi-Fi è già cablata e in attesa di attivazione entro ottobre: Piazza Don Giovanni Minzoni, Piazza Pietro Thouar, Piazza Testaccio, Piazza di Santa Costanza, Piazzale del Gianicolo, Piazza Risorgimento, Piazza Vescovio, Piazza Annibaliano, Piazza di San Eurosia, Piazza Eugenio Biffi, Piazza Adriana, Monte Ciocci Valle Aurelia, Piazza Stefano Jacini, Piazza Biagio Pace, Piazza Enrico Cosenz, Piazza del Quadraretto, Piazza Giuseppe Raggio, Via Roberto Morra di Lavriano, Piazza di S. Cosimato, Piazza della Bocca della Verità, Piazza Ottavilla, Piazza San Giovanni Bosco.
Sette piazze con cantieri in corso e finalizzazione a seguire: Piazza Cavour, Piazza Barberini, Piazza dell'Ateneo Salesiano, Piazza Conca d'Oro, Piazza, Leonardo Sciascia, Piazza Roberto Malatesta, Circo Massimo.
Nelle piazze è già presente anche la predisposizione di circa 1.800 sensori IoT per effettuare il monitoraggio ambientale e della qualità dell’aria. È inoltre stata completata la copertura in 4G/5G della linea A della metropolitana con 27 stazioni e relative gallerie, per un totale di oltre 85 km di fibra ottica e circa 1.500 mini-antenne installate, dopo l’inaugurazione dello scorso 1° aprile delle 9 stazioni giubilari.
I lavori sono già in corso anche sulle linee B1 e B, mentre la linea C è in fase di progettazione.
A gestire il traffico voce e dati nelle metropolitane di Roma è la nuova Sala apparati radio (BTS Hotel) di Smart City Roma nella stazione di Piazza Vittorio Emanuele, tra le più grandi e avanzate d’Europa.
Per trasformare Roma in una Smart City all’avanguardia e per offrire ai cittadini e ai turisti un modo inedito di fruizione della città e dei suoi servizi, il progetto “Roma 5G” prevede l’abilitazione della connettività free Wi-Fi, grazie a oltre 850 hotspot free Wi-Fi distribuiti in 100 piazze, la copertura in 4G/5G di 75 stazioni esistenti della metro (linee A, B, B1, C) e relative gallerie, la copertura indoor 4G/5G di 7 edifici pubblici di Roma Capitale, a oltre all’installazione di 1.800 sensori IoT per il monitoraggio ambientale e della qualità dell'aria, di 2.000 videocamere connesse a banda ultralarga per la sicurezza urbana, di small cell 4G/5G secondo le esigenze degli operatori e 150 sonde per il monitoraggio ambientale nelle stazioni della metropolitana.
Come accedere al Wi-Fi
Una volta loggati alla rete pubblica di “ROMACAPITALE_WIFI” e inserita la e-mail, cittadini e visitatori potranno spostarsi tra le diverse piazze della Capitale abilitate, senza bisogno di conferma della registrazione per le successive due settimane.
Foto: Roma Capitale
