
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità è tornato accessibile a tutti.
Il Mausoleo di Augusto, gioiello del patrimonio storico dell’umanità, era chiuso dal 2007, per la partenza delle indagini archeologiche preliminari alla realizzazione del grande progetto di recupero e restauro.
Eseguito da Roma Capitale e grazie al mecenatismo della Fondazione TIM, il progetto di riqualificazione del monumento prevede anche la possibilità di vivere una esperienza multimediale innovativa, per un’esperienza di visita ancora più affascinante e spettacolare.
Il cantiere è ancora in corso ma, grazie agli interventi di restauro realizzati finora, il pubblico può effettuare una visita dell’area centrale e accedere agli spazi in totale sicurezza.
Le prenotazioni, per le visite gratuite aperte a tutti fino al 21 aprile, giorno del “Natale” di Roma, sono già sold out. Sono, invece, aperte quelle per il periodo dal 22 aprile al 30 giugno. Dal 22 aprile, e per tutto il 2021, l’accesso rimane gratuito per i residenti a Roma mentre, per i non residenti, i biglietti hanno un costo di 4 € (intero) e 3 € (ridotto) a cui va aggiunto 1 € per la prevendita.
A partire dal 22 aprile 2021, le visite si arricchiscono anche di contenuti digitali, in realtà virtuale e aumentata, realizzati dalla Fondazione TIM.
Le visite, della durata di circa 50 minuti, sono fruibili dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 16 (ultimo ingresso alle 15), in ottemperanza alle indicazioni del DPCM vigente che vede la chiusura dei luoghi della cultura nel fine settimana.
Per maggiori informazioni e per pre-acquistare il biglietto d’ingresso: www.mausoleodiaugusto.it

Mausoleo di Augusto


Museo dell'Ara Pacis


Il Tevere

Secondo la leggenda, la storia di Roma comincia proprio da qui