Il complesso si colloca sulla via di Torrevecchia nel quartiere Primavalle con affaccio su strada rialzata rispetto al terreno che degrada verso Fosso Mimmoli. Questo dislivello ha suggerito la soluzione di accesso alla sala liturgica nella zona ribassata, a costituirsi come momento di stacco dallo spazio e dal tumulto della strada. Un forte impianto strutturale di natura geometrica e razionalista si incastra col volume circolare della chiesa e determina compositivamente la formazione degli spazi sussidiari come la sagrestia, la sala parrocchiale, la grande sagrestia, la cappella feriale. La sala ecclesiale, organizzata entro un volume cilindrico ma con andamento della posizione dei banchi secondo ordinamento ortogonale, è fortemente segnata dalla stalattite di una croce a due lame incastrate che scende a portare la luce della cupola sin sopra l’altare. Lo spazio esterno ribassato rispetto la strada funziona da piazzale di sagrato connettendo le opere parrocchiali mentre la copertura della sala organizzata a giardino pensile, affacciata sulla strada, permette di organizzare piccole feste parrocchiali in condizione di privacy.
L'edificio è la sede principale di un complesso più grande di cui fa parte il centro civico-religioso a Quartaccio progettato nel 2002 da Nemesi Studio.
Informazioni
Per gli orari delle messe e le modalità di visita rivolgersi ai contatti indicati.

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.