Sorta nel VII secolo, fu ricostruita nel 1634 assieme all’ospedale San Giovanni secondo un progetto di Giacomo Mola per volere di Urbano VIII Barberini e ristrutturata nel 1730 sotto il pontificato di Benedetto XIII Orsini. La facciata è a un ordine di paraste con timpano terminale. L’interno è a pianta trapezoidale con una navata e sopra la nicchia dell’altare conserva un affresco bizantineggiante proveniente dalla distrutta chiesa di Santa Maria Imperatrice. Molto particolare il pavimento di tipo cosmatesco del 1462.
Informazioni
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.