Conosciuto anche come Oratorio dell'Angelo Custode (in ricordo della demolita chiesa dell'Angelo Custode) o chiesa della Beata Vergine e di S.Giuseppe, fu eretto tra il 1576 e il 1596 per la Confraternita del Santissimo Sacramento della vicina Chiesa di Santa Maria in Via; fu restaurato da Carlo Rainaldi nel 1681 e poi completamente riedificata nel 1727. Quando poi nell’Ottocento fu aperta via del Tritone, fu demolito il fabbricato posto a destra della chiesa, speculare a quello tuttora esistente sul lato sinistro, rompendo in tal modo l’armoniosità della struttura dell’intero complesso.
L’interno della chiesa è ad un’unica navata; conserva affreschi ottocenteschi di Luigi Martinori, conseguenza del restauro operato da Tito Armellini tra il 1865 e il 1867; all’altare maggiore vi è un dipinto di Francesco Trevisani raffigurante la Sacra Famiglia.
Informazioni
Durante le celebrazioni non è consentito visitare la Chiesa.
Per gli orari di apertua e le modalità di accesso si suggerisce di verificare contattando l'Arciconfraternita del Santissimo Sacramento di S. Maria in Via situato in Via del Mortaro 26 oppure telefonicamente chiamando lo 06 6781300
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.