Donne e futurismo. Protagoniste dell'altro movimento. Laboratori Prampolini | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Donne e futurismo. Protagoniste dell'altro movimento. Laboratori Prampolini

Incontro del ciclo Laboratori Prampolini con la partecipazione straordinaria della pittrice futurista Lina Passalacqua.

L'incontro prevede una lettura storico-artistica del movimento futurista visto dalla parte delle donne artiste. In questo senso Claudio Crescentini interviene ricordando le teorie e le opere di alcune donne futuriste, partendo dal "Manifesto Futurista della Lussuria" (1913) di Valentine de Saint-Point, nel quale la lussuria viene per la prima volta sdoganata da ogni valenza moralista e di peccato per essere interpretata come nuova forza creatrice, passando per Benedetta Cappa Marinetti. Allieva di Balla e moglie del fondatore del movimento, con il quale ha creato, negli anni Venti, uno dei punti di forza stilistici del Futurismo, il Tattilismo o meglio l'arte da toccare e in seguito ha promosso e sperimentato pittoricamente l'Aereopittura, la possibilità di ricostruire il paesaggio attraverso la visione dall'alto dell'aereo in volo. Altra artista affrontata Barbara (Olga Biglieri Scurto), aereopittrice e pilota d'aereo, ottiene il brevetto a soli 16 anni, nel 1931, prima a vela e poi a motore. Donna all'avanguardia quindi sia nella vita che nell'arte. Testimone vivente della forza dirompente del movimento, anche nei decenni successivi al periodo eroico del Futurismo, Lina Passalacqua, di cui ricostruiranno l'attività artistica Ida Mitrano e Giulio Latini che proporrà, in prima nazionale, il documentario che le ha dedicato come regista: Lina Passalacqua. L'essenza geometrica delle passioni (2023), nel quale l'artista ripercorre la forza del movimento ancora negli anni Cinquanta-Sessanta fino alle sue ultime sperimentazioni cromatiche.

Introduce
CLAUDIO CRESCENTINI, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Interventi di
GIULIO LATINI, regista del documentario, docente “Comunicazione Multimediale”, Università di Tor Vergata, Roma
IDA MITRANO, storica, critica d’arte e saggista

Proiezione in prima nazionale del documentario LINA PASSALACQUA. L'ESSENZA GEOMETRICA DELLE PASSIONI

Informazioni

Quando 
16 Novembre 2023
POINT (12.485674 41.904062)
POINT (12.4865721 41.9037349)
Contatti 
Sito web: 
www.galleriaartemodernaroma.it/mostra-evento/donne-e-futrismo-protagoniste-dellaltro-movimento
Orari 

Giovedì 16 novembe 2023
ore 18.00

Share Condividi

Locations

Donne e futurismo. Protagoniste dell'altro movimento. Laboratori Prampolini, Via Francesco Crispi, 24
Via Francesco Crispi, 24
41° 54' 14.6232" N, 12° 29' 8.4264" E
Donne e futurismo. Protagoniste dell'altro movimento. Laboratori Prampolini, Via Zucchelli, 7
Via Zucchelli, 7
41° 54' 13.446" N, 12° 29' 11.6592" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility