La città di tutti | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

La città di tutti

L’Assemblea Capitolina, il Teatro Trastevere e Il mio segno particolare
presentano
LA CITTÀ DI TUTTI

Praticare l’inclusione attraverso l’arte. Un contest rivolto alle scuole, una rassegna teatrale e visite guidate in lingua dei segni. E poi workshop di teatro e scrittura creativa per i ragazzi,  incontri con le associazioni che tutti i giorni, sul territorio, si occupano di inclusione sociale. L’11 novembre lo spettacolo per le case famiglia romane

La Città di Tutti nasce dall’incontro tra l’Associazione culturale Teatro Trastevere, da sempre impegnata nel coniugare la ricerca artistica con l’educazione sociale, la tutela dei diritti e l’istruzione non convenzionale, e il collettivo di artisti che ha preso vita intorno al progetto teatrale Il mio segno particolare, uno spettacolo e un percorso didattico sui temi della diversità e dell’accettazione. Grazie al prezioso supporto dell’Assemblea Capitolina, con il contributo assegnato come vincitori del bando Sementi, il progetto “La Città di Tutti” darà a vita a una rassegna dal titolo omonimo che animerà il Teatro Trastevere e alcuni luoghi del quartiere, dal 7 al 12 novembre 2023, con tre eventi speciali, il 4 e l’11 novembre. Una settimana di spettacoli, laboratori, incontri con le scuole e visite guidate, per parlare di inclusione sociale e di tutto quello che ci spaventa quando ci troviamo di fronte alla disabilità, all’identità di genere, alla razza, alla cultura. A tutto ciò che è “altro” da noi.
Ogni spettacolo verrà preceduto da un intervento di un’associazione ospite della serata, facente parte della galassia del terzo settore, che parlerà delle proprie attività, volte a lavorare sull’inclusione nello stesso ambito specifico che verrà poi affrontato e raccontato nello spettacolo stesso. Lo spettacolo “Le avventure di Gianburrasca”, in programma sabato 11 novembre, alle ore 11.00, sarà invece dedicato ai bambini e ai loro genitori, ma con un invito molto speciale, rivolto agli ospiti delle case famiglia romane, a cui il Teatro Trastevere aprirà le porte.
Nel corso della settimana di rassegna, si terrà anche la premiazione del contest rivolto alle scuole primarie e medie della capitale, per la realizzazione di racconti scritti e video che parlino di storie di inclusione in chiave positiva, con uno sguardo al presente e uno al futuro. Le classi vincitrici riceveranno in premio arte e cultura: in palio workshop di scrittura creativa, laboratori di teatro e repliche gratuite di spettacoli. E in più una menzione speciale, assegnata dal Moscerine Film Festival, che ospiterà il video vincitore nell’edizione 2024.
Il 4 e l’11 novembre, l’associazione Ars in Urbe APS ci accompagnerà per i vicoli di Trastevere in due passeggiate guidate in L.I.S, la lingua dei segni. Appuntamento alle ore 15.00 davanti al Teatro Trastevere.

Il programma potrebbe subire variazioni

Informazioni

Quando 
dal 7 Novembre 2023 al 12 Novembre 2023
Contatti 
Cellulare: 
347 0885407
Email: 
lacittaditutti@teatrotrastevere.it
Facebook: 
www.facebook.com/teatrotrastevere
Sito web: 
www.teatrotrastevere.it/la-citta-di-tutti
Orari 

Dal 7 al 12 novembre 2023

Feriali ore 21.00
Festivi ore 19.00

> Per conoscere il programma consultare il sito del teatro

Share Condividi

Media gallery

Node Json Map Block

Le tue utility