
Il suggestivo balletto in tre atti, tratto dal celebre racconto di Charles Perrault, va in scena al Teatro Grande delle antiche terme romane nell’ambito del Caracalla Festival 2023.
Proposto per la prima volta dal Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera, l’allestimento si presenta in chiave moderna e originale, ma fedele alla partitura di Sergej Prokof’ev, nella versione firmata dal grande Rudolf Nureyev nel 1986 per l'Opéra di Parigi, ripresa da Aleth Francillon, Gillian Whittingham e Benjamin Pech con la supervisione di Eleonora Abbagnato.
Sullo sfondo della Hollywood degli anni Trenta, una Cenerentola umiliata è in fuga da un padre alcolizzato e da una matrigna odiosa. Tra dramma e glamour, dopo aver conosciuto un importante produttore cinematografico, la ragazza debutta sul grande schermo, conquistando l’amore del protagonista e il suo sogno di diventare una star.
In scena, Rebecca Bianchi (Cenerentola), Michele Satriano (il principe), Alessio Rezza (il produttore cinematografico), Alessandra Amato e Susanna Salvi (le sorellastre) e Claudio Cocino (il maestro di danza), accompagnati dalla musica spettacolare del grande compositore interpretata dall’Orchestra del Teatro dell’Opera diretta da Alessandro Cadario, al suo esordio alla conduzione della prestigiosa formazione capitolina.
Informazioni
Dal 1 al 4 luglio 2023
Sabato 1 luglio - ore 21.00
Domenica 2 luglio - ore 21.00
Martedì 4 luglio - ore 21.00
presso il Teatro grande
Lo spettacolo sostituisce Strictly Gershwin, previsto nelle stesse date
