
Dalle prime collaborazioni con il regista Sergio Leone fino alle musiche realizzate per Hollywood dagli anni Settanta in poi, che hanno consacrato il compositore quale icona mondiale con due Oscar e una stella sulla Walk Of Fame: le tappe salienti della carriera del Maestro Ennio Morricone sono ripercorse nello spettacolo in scena al teatro Brancaccio con la Cinema Ensemble Grand Orchestra, il soprano Costanza Gallo e il direttore Simone Giusti.
Lo spettacolo non è solo un modo per ascoltare dal vivo le musiche del maestro, ma anche per ricordare il percorso storico delle sue creazioni. Grafiche e videoproiezioni seguono infatti l’evoluzione delle tante collaborazioni che lo hanno visto protagonista a fianco di registi come Duccio Tessari, Sergio Sollima e Sergio Corbucci, in Italia, e John Carpenter, Brian De Palma, Mike Nichols, Terrence Malick, Oliver Stone, Roman Polański e Quentin Tarantin negli Stati Uniti. La colonna sonora del film The Hateful Eight di Quentin Tarantino gli è valsa, nel 2016, il suo secondo Oscar, dopo l’Oscar alla carriera nel 2007 e dopo essere stato candidato per cinque volte tra il 1979 e il 2001 senza aver mai ricevuto il premio.
“Tributo a Morricone Film History” include, tra gli altri, brani tratti da Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto; Giù la testa; Sacco e Vanzetti; Per qualche dollaro in più; Per un pugno di dollari; Il buono, il brutto e il cattivo; C’era una volta il west; The Hateful Eight; Nuovo Cinema Paradiso; Mission; C’era una volta in America; La leggenda del pianista sull’oceano.
Informazioni
Sabato 13 maggio 2023
Ore 21.00
