La sharing mobility, la scelta di condividere veicoli o tragitti, è un fenomeno in costante espansione che rivoluziona il mondo dei trasporti tradizionali rendendolo più innovativo, efficiente e sostenibile. Oltre a offrire maggiori alternative a chi si sposta in città, la mobilità condivisa permette infatti di azzerare le spese tradizionali legate ai costi fissi di un veicolo di proprietà, diminuendo al contempo i mezzi in circolazione e le emissioni inquinanti.
A Roma, dalla fine di aprile sono entrate in vigore nuove linee guida per lo svolgimento del servizio di car e scooter sharing a flusso libero, in coerenza con la mission di incentivare la diffusione dei mezzi in condivisione in tutta la città e non soltanto nel centro storico e nelle vie limitrofe. Una delle principali novità riguarda infatti il perimetro entro cui si possono prelevare e parcheggiare i veicoli, esteso ad aree esterne al Grande Raccordo Anulare.
Per quanto riguarda i servizi di car-sharing, l’area operativa minima di esercizio non può essere inferiore a 80 chilometri quadrati per operatori che impieghino autoveicoli a motorizzazione termica o ibrida, e 60 chilometri quadrati per operatori con flotta interamente a trazione elettrica. I servizi dovranno essere integrabili a future piattaforme MaaS, Mobility as a Service. I diversi operatori di car e scooter sharing sono poi tenuti a pagare il canone a Roma Capitale, sospeso durante la pandemia: 2.400 euro a vettura per le hybrid e mild hybrid, 1.500 euro per le hybrid plug in. Sono esenti dal canone i veicoli interamente elettrici e sono infine previsti sconti per gli operatori che estendono il servizio sulla più vasta area possibile.