
La bottega del caffè è in scena al Teatro Ambra Jovinelli per la regia di Paolo Valerio e ha come principali interpreti Michele Placido - nel ruolo di Don Marzio -, Luca Altavilla, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Anna Gargano, Michelangelo Placido e Maria Grazia Plos. La commedia, composta nel 1750 da Carlo Goldoni, è una delle più importanti del grande drammaturgo e fu scritta in toscano, diventata all’epoca la lingua franca italiana, in modo da essere compresa da spettatori di ogni regione e non, come altre, in dialetto veneziano.
L’azione della commedia, che inizia alle prime luci dell’alba di un mite mattino invernale a Venezia, durante il Carnevale, per concludersi quando scende la notte, si svolge intorno alla bottega del caffè, luogo di ritrovo di avventori abituali e di passaggio, collocato al centro della piazza, da cui si ha la visione di tutti gli edifici che l'attorniano. Intorno alla bottega si creano varie dinamiche tra i personaggi, che bisticciano, si aiutano e si interessano delle questioni degli altri. Le vicende di ognuno ad ogni modo, conducono a Don Marzio, che si rivela il personaggio chiave della commedia, pur nella sua ambiguità: seduto al caffè, osserva e intriga nelle vite degli abitanti autoinvestendosi di una sorta di superiorità. La sua uscita di scena rivela i lati oscuri di ogni componente della piccola società degli avventori della bottega, assicurando al “lieto fine” un sapore amaro alla commedia, senza dubbio una delle più affascinanti tra quelle di Goldoni.
Foto: di Simone Di Luca-sito ufficiale del Teatro Ambra Jovinelli
Informazioni
Dal 14 al 19 marzo 2023
Martedì, venerdì e sabato ore 21.00
Mercoledì e giovedì ore 19.30
Domenica ore 17.00
