Tra gli ospiti e premiati: Marco Bellocchio, Pupi Avati e Antonio Avati.
Il festival, nato in continuità con il Roma Tre Film Festival, è giunto alla 3a edizione e intende centrare la propria attenzione al cinema delle nuove generazioni, specialmente quello che va oltre, appunto, i limiti (produttivi, linguistici, di gender) e le frontiere; ma è anche attento al grande cinema dei Maestri. Si parte con un focus sui cortometraggi organizzato in collaborazione con l’Università del Messico e intitolato a Marco Maria Gazzano, il docente di Roma Tre recentemente scomparso, grande esperto di videoarte e intermedialità. Si apre poi il festival vero e proprio con l’anteprima assoluta del documentario Roma Tre. Da trent’anni nel futuro, realizzato per celebrare i trent’anni dell’Ateneo Roma Tre. Per la sezione CineMaOltre l’opera prima Margini di Niccolò Falsetti, dedicato alla provincia giovanile e alla cultura punk. L’obiettivo è quello di gettare letteralmente lo sguardo Oltre ogni forma di separazione per creare una complessa e articolata rete di visioni e discorsi.
Il programma potrebbe subire variazioni
Informazioni
Dal 30 novembre al 3 dicembre 2022
Vari orari
