
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il Festival nelle chiese barocche di Roma, con una serie di concerti a settembre, nelle domeniche di ottobre e novembre, e infine nelle prime due settimane di dicembre.
Il Festival, giunto alla sua XV edizione, quest’anno ha come tema "Roma e Napoli", due città la cui storia musicale si intreccia nel corso dei secoli; il Festival sottolinea ed esalta questo legame che si ebbe sia sul piano stilistico, sia grazie alla costante migrazione di artisti, con l’esecuzione di musiche poco eseguite e composizioni inedite presentate in prima esecuzione moderna.
Tra i principali interpreti ricordiamo: Rebecca Ferri al violoncello barocco ed Elisabetta Ferri al cembalo ne Le Sonate per violoncello e basso miniate da Pier Leone Ghezzi, un programma musicale cameristico ispirato dalle suggestioni che il pittore Pier Leone Ghezzi raccolse nel corso dei suoi viaggi tra Roma e Napoli; l’Ensemble Festina Lente diretta da Michele Gasbarro nella Messa a 5 voci e ripieni di Gaetano Veneziano, che si ispira alle più famose messe “romane” di Domenico Scarlatti e Amaya Fernandez Pozuelo con Domenico Scarlatti e il flamenco, un concerto al clavicembalo capace di armonizzare il ritmo del flamenco al linguaggio dell’arte “colta”, propria della musica classica.
Foto: sito ufficiale del Festival Barocco
Informazioni
Dal 23 al 30 settembre 2022
Ore 21.00 (tranne domenica 25 settembre alle ore 19.30)
