
Videocittà - il Festival della Visione, dedicato alle forme più avanzate dell’audiovisivo, quest’anno si svolge nell’area del Gazometro, simbolo della Roma contemporanea, luogo chiave per un Festival che negli anni ha reso protagonisti gli artisti e i professionisti digitali. La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, presenta cinque giorni di contaminazione con le arti performative e digitali, installazioni monumentali ed eventi tematici di approfondimento sull’audiovisivo contemporaneo.
L’edizione 2022 ha come tema la Transizione, digitale ed ecologica: un processo che, grazie a una visione strategica, possa condurre a un nuovo e più radicale modo di interpretare il rapporto fra essere umano e ambiente. Solo l’alleanza fra la corrente ambientalista e lo sviluppo tecnologico può essere infatti considerata la premessa indispensabile per gettare le basi di un mondo nuovo, più sostenibile. Simbolica, dunque, la scelta di un luogo come l’area dell’ex Gazometro, sito in perenne transizione e trasformazione in cui Eni sta procedendo al recupero delle strutture industriali e alle opere di bonifica, con l’obiettivo finale di farlo diventare un grande distretto tecnologico aperto. Durante le giornate del Festival è possibile esplorare un percorso immersivo che ci invita a riflettere sulla relazione tra gli uomini e le macchine, prendendo in esame un aspetto comune a tutti gli esseri umani: le emozioni. Nel corso di quest’edizione 2022 lo spazio G2 del piccolo Gazometro è inoltre interamente dedicato ad un’installazione interattiva dedicata ai bambini e non solo. Tra installazioni, live, videoarte, virtual reality, nft, talk formativi e divulgativi quindi si può vivere un’esperienza immersiva in compagnia di artisti, creators, makers e leader digitali, attraverso i linguaggi e le pratiche artistiche più innovative e tecnologiche.
Foto: sito ufficiale di Videocittà 2022 - il Festival della Visione
Informazioni
Dal 20 al 24 luglio 2022
vari orari
Consultare il programma sul sito ufficiale
