
Un viaggio nella storia alla scoperta del più grande museo diffuso d’Italia: oltre 400 ville, palazzi, rocche, castelli e giardini aprono gratuitamente al pubblico nel tradizionale appuntamento di primavera organizzato dall’Associazione Dimore Storiche Italiane. La manifestazione offre la possibilità di riscoprire le bellezze del nostro Paese, a volte ancora poco note, e rappresenta un’occasione per promuovere un turismo sostenibile e diffuso.
Sono 10 i luoghi visitabili eccezionalmente a Roma e provincia. Tra questi, alcuni magnifici cortili di antichi palazzi del centro storico della Capitale – tra cui il cinquecentesco Palazzo Massimo Lancelotti De Torres, affacciato su piazza Navona, Palazzo Serlupi Crescenzi, a due passi dal Pantheon, Palazzo Grazioli in via del Plebiscito, ma anche le scuderie di Palazzo Ruspoli, dal 1990 sede della Fondazione Memmo. Molti i gioielli artistici nei dintorni di Roma che aprono le porte ai visitatori, come il giardino, la chiesa e il piano nobile del Castello di Torre in Pietra – un meraviglioso complesso architettonico tra boschi incontaminati – le sale museali del Castello Odescalchi di Bracciano, imponente dimora sulle rive del lago, il parco archeologico di Trebula Suffenàs - Villa Manni a Ciciliano e il cinquecentesco Palazzo Ruspoli a Cerveteri.
Numerose le iniziative promosse dai proprietari delle dimore per la Giornata Nazionale: mostre, concerti e spettacoli teatrali per il pubblico di ogni fascia d’età, oltre al consueto concorso fotografico dedicato agli utenti di Instagram, realizzato in collaborazione con Photolux.
Come nelle passate edizioni, l’iniziativa beneficia della collaborazione dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e ha ricevuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo.
Maggiori informazioni: www.adsi.it/giornatanazionale
Informazioni
Domenica 22 maggio 2022
