Chiacchierata di Marco Bussagli al Museo delle Civiltà
Il titolo un po’ provocatorio di questa chiacchierata nasce da una serie di considerazioni che, da una parte, dipendono da una sorta di banalizzazione a cui è andata incontro la pittura di Raffaello in questi ultimi tempi (è stato definito come colui che «ha perfezionato la perfezione») e, dall’altra, da una giusta posizione critica, espressa da Claudio Strinati nel suo romanzo Il giardino dell’Arte, dove invita a non idolatrare neppure artisti della levatura di Leonardo (è questo l’esempio che troviamo nel racconto), oppure – possiamo aggiungere – di Raffaello.
A uno sguardo superficiale, infatti, la grande arte dell’Urbinate sembra attraversata da una costante armonia e da una assoluta bellezza che non si è mai appannata in tutta la sua straordinaria, ma fin troppo breve carriera. Invece, se osserviamo i suoi esordi, riusciamo a cogliere una crescita che passa anche da piccoli particolari non del tutto risolti.
Informazioni
Giovedì 17 Marzo 2022
Dalle ore 16.30 - 18.30
Sala Conferenze “F.M. Gambari”
Evento in presenza e in > streaming.
![Share](/sites/default/files/condividi.png)