
La mostra dedicata al filosofo, geografo e pedagogista ceco Jan Amos Komenský, conosciuto in Italia come Comenio e vissuto a cavallo tra il Cinquecento e Seicento, presenta circa 60 opere, tra cui scritti, stampe, opere editoriali, mappe e proiezioni audiovisive, che illustrano le sue tesi più innovative sull’umanità e sul sapere.
Comenio è una figura di grande rilievo nel panorama culturale europeo del XVII secolo: le persecuzioni religiose vissute in prima persona da protestante, l’esilio e la guerra lo spingono a riflettere sull’inutilità delle azioni umane e a individuare nel sapere e nella sua diffusione l’unico strumento per realizzare una società fondata sulla pace. Conia così il termine “pansofia” per indicare una scienza universale che organizzi, in maniera sistemica, le varie discipline e fornisca l’oggetto e lo scopo della didattica.
“Educare è vivere“, e per formare l’uomo nell’aspetto sia spirituale sia civile è necessario un percorso educativo graduale da estendere a tutte le classi e i ceti sociali, senza distinzione di sesso. I suoi principi pedagogici restano a tutt’oggi molto attuali e, nel contesto europeo, può essere considerato il primo pedagogista della storia dell’educazione moderna.
Informazioni
Temporaneamente sospesa
dal 2 ottobre 2020 al 15 novembre - prorogata al 10 gennaio 2021
Dal martedì alla domenica ore 10.00 -19.00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Chiuso: lunedì
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
