
La passione per il bello unita alla continua ricerca di soluzioni innovative è stata il vero filo conduttore del lavoro di Guido Vanzetti, un grande fotografo che, oltre quarant’anni fa, è stato anche pioniere della computer grafica in Italia. A 25 anni dalla sua morte, l’Istituto Superiore di Fotografia di Roma e l’Associazione Culturale spazio_duale ne raccontano il talento e l’ingegno con la prima mostra personale a lui dedicata, ospitata all’interno dello storico Pastificio Cerere di San Lorenzo.
Dai ritratti dei più famosi giovani artisti alla fotografia di moda, passando per le diverse tecniche utilizzate per manifesti pubblicitari, poster e copertine di album, la sua visione innovativa e la sua capacità di sperimentare hanno rivoluzionato sin dai suoi esordi il linguaggio delle arti grafiche e della comunicazione visiva. Tra gli anni Sessanta e Settanta sperimenta le prime foto solarizzate, la multivisione in formato gigante (27 schermi e 54 proiettori di diapositive controllati da 27 centraline), e le cosiddette “foto a quadretti” che simulano l’effetto pixel. Poco dopo, all’inizio degli anni Ottanta, ha inizio la passione di Vanzetti per l’informatica e la sua avventura con la computer grafica: un viaggio che lo porta a realizzare i primi esperimenti di animazione completamente prodotti al computer, come la sigla “Made in Fiat” per la Fiat e il film “Pixnocchio”.
In mostra sono presenti oltre 50 fotografie originali di tante star italiane – da Patty Pravo a Luigi Tenco, da Ornella Vanoni a Paola Pitagora – scatti di moda, poster, copertine e videoinstallazioni dedicate ai suoi lavori in computer grafica, fino al Silicon Graphic IRIS 1000, il computer utilizzato da Vanzetti per le sue animazioni grafiche.
Informazioni
22 gennaio 9.30 – 13.30
23 gennaio 15 – 20
24 gennaio 9.30 – 19
27 gennaio 14.30 – 19
28 gennaio 9.30 – 17.30
29 gennaio 9.30 – 14.00
30 gennaio 15 – 18
31 gennaio 15 – 18
5 febbraio 9.30 – 13.30
6 febbrario 17 – 20
14 febbrario 9.30 – 17.30
19 febbraio 9.30 – 13.30 e 17 – 19
20 febbraio 13.30 – 19
26 febbraio 17 – 19
27 febbraio 14 – 19
28 febbraio 9.30 – 14 e 17 – 20
