Fedele alla propria filosofia di valorizzazione dell’eccellenza italiana che lo vede primo tra i principali aeroporti del mondo e premiato per il secondo anno consecutivo con il Best Airport Awards per il gradimento dei passeggeri, l’Aeroporto di Fiumicino offre il meglio dell’enogastronomia ai suoi viaggiatori.
11.500 mq per oltre 3.600 posti a sedere, per soddisfare tutti i palati, anche quelli più esigenti. L’attenzione per le materie prime è la priorità per i 15 ristoranti che spaziano tra il classico, l’etnico e il fast casual, con menu adatti anche ai viaggiatori che preferiscono alimenti biologici, vegetariani o vegani.
Per una top customer experience indimenticabile, gli chef stellati vi attendono tra un imbarco e l’altro.
Al Terminal 3, in area d’imbarco E per i voli internazionali, vi aspetta Attimi by Heinz Beck. Un locale che nasce dall’analisi delle abitudini alimentari dei viaggiatori, spesso condizionate dai ritmi frenetici del quotidiano. Lo Chef propone un uso innovativo del tempo. I due menu da 30 o 60 minuti sono infatti stati creati in base ai tempi di attesa prima del volo.
Al Terminal 1, in area di imbarco B, è possibile gustare le creazioni dello Chef Antonello Colonna all’interno dell’Open Bistrò.
E ancora, l’aeroporto ospita 5 wine bar, 1 fast food, 2 pizzerie, 4 gelaterie e 21 snack bar, dai tradizionali Coffee shop agli Healthy & Juice Bar più alla moda, oltre agli attesi cooking show che animano l’attesa del volo con assaggi della tradizione mediterranea.
Per completare il viaggio nei sapori e nel gusto di una cucina che tutto il mondo ci invidia, non dimenticate l’offerta delle cantine presenti in tutto l’aeroporto, tra cui Ferrari, Franciacorta, Antinori, Donnafugata, Principi di Butera, Rocca di Monte Massi, Masseria Altemura, Bolla, Santi, Gaja, Rapitalà.