La Grecia a Roma | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

La Grecia a Roma

La Grecia a Roma-Foto: Niobide ferito, marmo pario, 440-430 a.C., Copenhagen, Ny Carlsberg Glyptotek

La mostra dal titolo eloquente La Grecia a Roma, ospitata ai Musei Capitolini Villa Caffarelli e curata da Eugenio La Rocca e Claudio Parisi Presicce, presenta oltre 150 capolavori originali greci che fecero splendere Roma antica.

Attraverso le opere esposte infatti, tra sculture, rilievi e reperti archeologici, tutti originali greci - di cui alcuni esposti per la prima volta - la mostra narra l’incontro tra due grandi civiltà, entrambe alla base della cultura occidentale, poste in un dialogo che, lungo i secoli,  ne ha plasmato l’estetica. L’affascinante racconto parte dalla fondazione di Roma e attraversa i secoli fino all’età imperiale, evidenziando l’intensità con cui l’arte greca si diffuse profondamente nella società romana: in un primo momento attraverso gli scambi commerciali e l’importazione di manufatti costosi e raffinati, successivamente grazie alle conquiste nel Mediterraneo Orientale, che portarono a Roma capolavori di inestimabile valore, come statue in marmo e bronzo, argenti cesellati, splendide pitture e arredi sontuosi. Tutte queste opere, spesso collocate in piazze, edifici pubblici e giardini, trasformarono completamente il volto della città, contribuendo largamente a ridisegnare i modelli estetici e culturali latini; anche negli spazi privati inoltre, l’arte greca fu sempre sinonimo di distinzione e potere.

Tra i numerosi capolavori in esposizione risaltano i grandi bronzi capitolini, riuniti eccezionalmente, affiancati da monumenti importanti come la magnifica stele dell’Abbazia di Grottaferrata e le sculture di Niobidi dagli Horti Sallustiani, che furono disperse tra Roma e Copenaghen. Un ritorno dal forte valore simbolico è rappresentato da una scultura acroteriale femminile della celebre collezione rinascimentale del cardinale Alessandro Peretti Montalto, venduta oltre due secoli fa e oggi finalmente di nuovo visibile a Roma. Presenti anche dei reperti inediti, come le ceramiche attiche recentemente rinvenute in scavi archeologici presso il Colosseo e qui esposte al pubblico per la prima volta.

Il percorso espositivo è arricchito da un apparato multimediale con videoproiezioni che accompagnano il visitatore in un viaggio immersivo alla scoperta del passato.

La mostra si avvale della collaborazione di prestigiosi enti prestatori internazionali, tra cui la Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen, il Museum of Fine Arts di Boston, i Musei Vaticani, il Metropolitan Museum of Art di New York, il British Museum di Londra, il Museum of Fine Arts di Budapest, nonché di importanti istituzioni italiane tra cui il Museo Nazionale Romano, le Gallerie degli Uffizi di Firenze e il Museo Archeologico di Napoli. Completano l’esposizione anche opere provenienti da collezioni private, in particolare la Fondazione Sorgente Group di Roma e la Collezione Al Thani di Parigi.

Promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura,  costituisce il secondo appuntamento del ciclo I Grandi Maestri della Grecia Antica, inaugurato dalla mostra Fidia e dedicato alla riscoperta dei protagonisti dell’arte greca e alla loro eredità nella cultura romana e occidentale.

Foto: Niobide ferito, marmo pario, 440-430 a.C., Copenhagen, Ny Carlsberg Glyptotek

 

 

Informazioni

Quando 
dal 29 Novembre 2025 al 12 Aprile 2026
POINT (12.483342 41.892692)
POINT (12.482211 41.893485)
Contatti 
Sito web: 
www.museicapitolini.org/mostra-evento/la-grecia-roma
Orari 

Dal 29 novembre 2025 al 12 aprile 2026
Tutti i giorni ore 9.30-19.30
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura

CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.

Share Condividi

Locations

La Grecia a Roma, Piazza del Campidoglio, 1
Piazza del Campidoglio, 1
41° 53' 33.6912" N, 12° 29' 0.0312" E
La Grecia a Roma, Via delle Tre Pile, 1
Via delle Tre Pile, 1
41° 53' 36.546" N, 12° 28' 55.9596" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility