DIRITTI al ‘900 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

DIRITTI al ‘900

Progetto di sperimentazione e confronto sulle nuove frontiere cross-settoriali e multidisciplinari della produzione e della fruizione dello spettacolo dal vivo.
Un progetto che entra nelle pieghe dei DIRITTI sanciti dalla nostra Costituzione e rafforzati universalmente dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Il 1948 segna solo l’inizio di un lungo percorso per l’affermazione della dignità umana, l’uguaglianza e le pari opportunità senza distinzione di nessun tipo. Molti sono i traguardi raggiunti come: il diritto al voto e l’accesso all’istruzione e al lavoro per le donne, il diritto allo sciopero, a un orario ridotto di lavoro e alla previdenza sociale per i lavoratori, il diritto al divorzio, all’ aborto, una serie di diritti a tutela delle minoranze.
DIRITTI al ‘900, nasce da un’idea del direttore artistico di Artenova Gino Auriuso ed è una proposta formativa che coinvolge le nuove generazioni con stage per gli under 35, lectio magistralis, laboratori di cinema; informativa attraverso incontri culturali e letterari, mostre fotografiche, proiezioni di docufilm; performativa con spettacoli dal vivo. Contempla le svariate forme dell’Arte -teatro, musica, cinema, arte visiva- supportate dalla tecnologia e dal digitale, e rappresentate con linguaggi contemporanei.
La proposta si innesta in tre grandi quartieri: Montespaccato, Casalotti e Aurelio
Un valore aggiunto alla manifestazione è dato dagli ospiti coinvolti: la scrittrice Dacia Maraini che mette l’accento sulla violenza sulle donne, il drammaturgo Giuseppe Manfridi con la sua lectio magistralis agli studenti sui diritti umani in rapporto con le opere di Pirandello, il rapper Tommaso Zanello - in arte Piotta - che spiega l’evoluzione del rap dagli anni ’90 ad oggi e le nuove tecnologie applicate ribadendo l’importanza della musica e delle parole come diritto di espressione e libertà di pensiero, il fotografo Tommaso Le Pera che con una sua mostra personale racconta attraverso la sua arte gli spettacoli che hanno affrontato il tema dei Diritti.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Il programma potrebbe subire variazioni

Informazioni

Quando 
dal 7 Novembre 2025 al 30 Novembre 2025
Contatti 
Sito web: 
https://www.compagniartenova.it/
Link al programma: 
https://culture.roma.it/manifestazione/diritti-al-900/
Cellulare: 
3395763121
Email: 
compagniartenova@gmail.com
Orari 

Date e orari sul sito culture.roma.it

Share Condividi

Media gallery

Node Json Map Block

Le tue utility