
Per la prima volta dalla sua nascita negli anni Trenta, l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio riapre le sue porte al pubblico. Oltre 4.000 metri quadrati restituiti alla città, trasformati in un grande centro culturale dove storia e arte contemporanea dialogano in perfetta armonia.
A inaugurare questa nuova stagione del Museo del Genio, sono due mostre di grande fascino: “Vivian Maier. The Exhibition”, dedicata alla leggendaria fotografa americana nel centenario della sua nascita, e “Pop Air” di Ugo Nespolo, presentata in anteprima nazionale con le sue monumentali sculture.
Nel rinnovato Museo del Genio, le opere di Nespolo, tra gli artisti più versatili e brillanti del panorama italiano, accolgono i visitatori in un percorso colorato e ironico, dove il linguaggio pop incontra l’eleganza della forma, in una una selezione iconica e site specific delle sue opere. Artista eclettico e sempre curioso, Nespolo gioca con materiali, epoche e stili, reinterpretando la tradizione scultorea con uno sguardo vivace e contemporaneo. “Pop Air” segna così il debutto ufficiale di questi spazi rinnovati, offrendo un’esperienza immersiva tra arte e architettura.
In parallelo, la mostra “Vivian Maier. The Exhibition”, curata da Anne Morin, accompagna il pubblico in un viaggio intimo e potente nell’universo della misteriosa tata-fotografa che ha rivoluzionato la street photography. Oltre duecento immagini, tra i suoi scatti più intensi e iconici, raccontano con poesia la vita quotidiana delle città, svelando l’umanità nascosta dietro i volti anonimi della folla.
La mostra, ideata da Vertigo Syndrome e realizzata in collaborazione con diChroma Photography, è prodotta e organizzata da Arthemisia, la stessa realtà che cura anche la produzione complessiva del progetto.
Con questa doppia inaugurazione, il Museo del Genio si apre a una nuova identità: luogo di memoria e di incontro, ponte tra passato e presente, spazio vivo dedicato alla cultura e alla ricerca: un’occasione speciale per cittadini, studiosi, curiosi e visitatori di ogni età, nel cuore della Capitale.
L’iniziativa nasce dal Ministero della Difesa, Esercito Italiano e Difesa Servizi, società in house del Ministero impegnata nella valorizzazione del patrimonio pubblico, con il patrocinio della Regione Lazio e la produzione di Arthemisia.
In copertina: Vivian Maier, Self-Portrait
Informazioni
Dal martedì al venerdì 10:00 - 17:00
Sabato e domenica dalle 10:00 - 20:00
La biglietteria chiude un’ora prima
Lunedì chiuso
Aperture straordinarie
2025
Sabato 1° novembre 10.00-20.00
Lunedì 8 dicembre 10.00-20.00
Mercoledì 24 dicembre 10.00-17.00
Giovedì 25 dicembre chiuso
Venerdì 26 dicembre 10.00-20.00
Mercoledì 31 dicembre 10.00 -17.00
2026
Giovedì 1° gennaio 2025 chiuso
Martedì 6 gennaio 10.00-20.00
Nei giorni 19 e 20 novembre 2025 il museo è chiuso per la programmazione dell’evento Centenario del Museo dell’Arma del Genio.
Condividi











































