Dalle ombre dell’arena alla luce: riemerge il cosiddetto Passaggio di Commodo | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Dalle ombre dell’arena alla luce: riemerge il cosiddetto Passaggio di Commodo

Passaggio-di-Commodo_Ph-Simona-Murrone-Parco-archeologico-del-Colosseo-scaled
dal 10 Ottobre 2025 al 31 Marzo 2026

Passano gli anni, i secoli e i millenni, ma il Colosseo non smette mai di stupire. Emerge una nuova sorpresa ogni volta che un archeologo o uno studioso si avvicinano alle sue preziosissime architetture.

È proprio di qualche giorno fa infatti la notizia che il Parco archeologico del Colosseo ha aperto per la prima volta al pubblico il cosiddetto Passaggio di Commodo – l’associazione al nome di Commodo (180-192 d.C.) deriva dalla rispondenza, tutt’altro che certa, con il luogo tenebroso dell’Anfiteatro nel quale l’Imperatore subì un attentato da parte di un congiurato (Cassio Dione, LXXII, 4) – il corridoio sotterraneo che collegava il pulvinar (il palco riservato alle alte gerarchie dell’Impero) con l’esterno del monumento.

Il percorso, coperto a volta, parzialmente illuminato e aerato da bocche di lupo era posto all’estremità meridionale dell’asse minore del Colosseo, ma non era stato previsto in fase di costruzione, fu ricavato quindi successivamente a cavallo del I e II secolo d.C. scavando le fondazioni dell’Anfiteatro Flavio.

L’apertura del Passaggio di Commodo, l’Imperatore amante ed esperto dei combattimenti gladiatorii, è di una importanza straordinaria per aver reso fruibile e accessibile per la prima volta in assoluto un luogo ricco di fascino per la sua storia, la sua architettura e un apparato decorativo di esclusivo utilizzo e nascosto alla folla, e per aver restituito leggibilità alle superfici antiche: pareti rivestite di marmo, stucchi con scene mitologiche tratte dal mito di Dioniso e Arianna, e scene legate agli spettacoli sull’arena (cacce al cinghiale, combattimenti con orsi accompagnati da intrattenimenti di acrobati, inganni dietro le porte da cui fuoriescono animali). Ad aiutare la comprensione dei soggetti raffigurati sono disponibili una mappa tattile e un video con la restituzione digitale delle tracce conservate.

All’ingresso, una scala – che si sovrappone, senza coprirli, ai 6 gradini ottocenteschi realizzati per superare l’originario salto di quota con il piano dell’arena – si trasforma inoltre in una piattaforma elevatrice per consentire adeguatamente il superamento della pur limitata barriera architettonica.

Come visitare il cosiddetto passaggio di Commodo

Dal 27 ottobre 2025

Giorni di apertura lunedì e mercoledì

Orario di apertura 13.00-16.00

Percorsi didattici
Italiano ore 14.00
Inglese ore 15.00
Spagnolo ore 13.00

Passaggio di Commodo Ph. Simona Murrone, Parco archeologico del Colosseo

Share Condividi

Media gallery

Media gallery
Passaggio-di-Commodo_Ph-Simona-Murrone-Parco-archeologico-del-Colosseo-scaled

Le tue utility