Così lontani, così vicini: Italia, Mediterraneo e Africa, il ciclo di nove conferenze e tre giornate di studio sui rapporti tra le due sponde del Mediterraneo tra il tardo Medioevo e l’età contemporanea | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Così lontani, così vicini: Italia, Mediterraneo e Africa, il ciclo di nove conferenze e tre giornate di studio sui rapporti tra le due sponde del Mediterraneo tra il tardo Medioevo e l’età contemporanea

Così lontani, così vicini: Italia, Mediterraneo e Africa-Foto: CS
dal 1 Ottobre 2025 al 31 Dicembre 2025

Il Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale (DiVA), il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, il Parco archeologico del Colosseo ed il Museo Nazionale Romano promuovono il progetto “Così lontani, così vicini: Italia, Mediterraneo e Africa”: un’occasione importante per approfondire il tema dei rapporti tra Italia, Mediterraneo allargato e Africa fra il tardo Medioevo e l’età contemporanea attraverso momenti di incontro capaci di unire ricerca scientifica e divulgazione.

L’iniziativa – nata da un accordo strategico fra il DIVA e i suddetti Istituti museali – risponde ad una delle priorità politiche definite dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli che prevede progetti di cooperazione culturale con l’Africa e il Mediterraneo allargato nell’ambito del Piano Mattei.

Il programma, con la direzione scientifica di Massimo Carlo Giannini, professore ordinario di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Teramo, fra i massimi esperti del settore, comprende un ciclo di nove conferenze – in programma ogni lunedì, a partire dal 6 ottobre – e tre giornate di studio dedicati ai rapporti tra Italia, Mediterraneo allargato e Africa dal tardo Medioevo all’età contemporanea.

L’iniziativa si propone di superare due modelli interpretativi consolidati: da un lato l’idea di un’alterità assoluta tra le due sponde del Mediterraneo, dall’altro la visione limitata al solo quadro coloniale.  Il programma è stato pensato per parlare a diversi tipi di pubblico e assolvere a una precisa funzione didattica: tutti gli appuntamenti infatti sono riconosciuti come corsi di formazione, in primo luogo per il personale del Ministero della Cultura.

Il progetto prevede un ciclo di nove conferenze, programmate il lunedì che si svolgono in tre sedi di particolare rilievo: la Sala del Refettorio di Palazzo Venezia per il VIVE (6, 13 e 20 ottobre 2025 alle ore 18.00), la Curia Iulia del Parco archeologico del Colosseo (27 ottobre, 3 e 10 novembre alle ore 17.00) e la sede di Palazzo Massimo del Museo Nazionale Romano (17 novembre, 1 e 15 dicembre alle ore 18.00).

Nell’ambito del progetto, il programma propone inoltre tre giornate di studio tematiche, che si svolgono nelle medesime sedi e si articolano nell’intero arco della giornata a partire dalle 9.30: al VIVE il prossimo 22 ottobre, al Parco archeologico del Colosseo il 26 novembre e al Museo Nazionale Romano il 17 dicembre.

Il percorso avviato con “Così lontani, così vicini” si conclude nel 2026 con un grande convegno internazionale, che riunirà alcuni dei massimi esperti sul tema.

 

Share Condividi

Media gallery

Media gallery
Così lontani, così vicini: Italia, Mediterraneo e Africa-Foto: CS

Le tue utility