
Un viaggio nel tempo lungo oltre un secolo, tra strade, ponti, metropolitane, edifici e ferrovie che hanno cambiato le città, i trasporti e la vita quotidiana delle persone: organizzata da Webuild, uno dei principali player globali nel settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile, e promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, la mostra a ingresso gratuito allestita al Museo dell’Ara Pacis racconta lo sviluppo e le trasformazioni economiche e sociali dell’Italia, dall’inizio del 1900 a oggi, attraverso le infrastrutture e l’evoluzione tecnologica.
Organizzato in sei aree tematiche (energia, acqua, metropolitane, edifici civili e culturali, autostrade e alta velocità, fino al “saper fare” di ieri e di oggi, con fotografie e video dell’archivio Webuild), il percorso interattivo e immersivo attraversa 120 anni di storia italiana, mostrando come il Paese sia passato da nazione agricola a potenza industriale. A testimonianza di questa evoluzione, in mostra sono presentate anche alcune opere simbolo dell’eccellenza infrastrutturale della filiera italiana nel mondo, come il Canale di Panama, i ponti sospesi in Turchia, le grandi dighe in Africa, le arterie stradali americane, le metropolitane di Roma, Milano, Parigi, Copenaghen, Doha e Riyadh.
In concomitanza della mostra, Webuild ha presentato anche il primo Museo Digitale dedicato alle infrastrutture, una piattaforma nativa digitale che raccoglie e valorizza più di 400 progetti del Gruppo organizzati in hub artistici con foto selezionate dall’archivio storico multimediale Webuild.
Informazioni
Dal 7 ottobre al 9 novembre 2025
Tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 19.30
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
