
Promossa dall’Assessorato alla Cultura e dall’Azienda Speciale Palaexpo, la mostra a ingresso gratuito nella Sala fontana di Palazzo Esposizioni è dedicata ai disegni e alle illustrazioni realizzati da Filippo Sassòli in oltre 30 anni di carriera, dal 1990 a oggi.
Nato a Roma nel 1961, Filippo Sassòli collabora con diverse case editrici e lavora per la stampa quotidiana e periodica, dedicandosi in particolar modo al disegno di veduta, al ritratto e allo studio dell’illustrazione per l’infanzia. In mostra sono esposti 52 disegni a tecnica mista e una selezione di 22 riproduzioni di illustrazioni pubblicate sull’Osservatore Romano, oltre a 35 riproduzioni di biglietti di Natale.
Il percorso espositivo si suddivide in tre sezioni che raccontano la capacità di resilienza della natura al di là della presenza umana. Nelle Archigrafie romane, resti di costruzioni d’epoca romana e architetture moderne, convivono come avanzi del tempo. Le Zoografie marine ritraggono incontri imprevisti con pesci, polpi, conchiglie, apparizioni che irrompono nel tessuto urbano come “infiltrazioni”. I Chiusini romani, infine, riportano l’attenzione su dettagli spesso ignorati: soglie, diaframmi, porte e varchi che possono racchiudere, imprigionare o nascondere ma anche conservare e difendere.
In copertina Migranti (2016) 30x21 cm penna e pennello con inchiostro nero, matite colorate e incisione a linoleum su carta
Informazioni
presso la Sala Fontana
