
Roma a ottobre, un mese di eventi imperdibili e di opportunità di visita sempre diverse. Scopri con noi cosa fare dal 1° al 31 ottobre 2025 e lasciati ispirare dai suggerimenti pensati dalla nostra redazione per vivere e ammirare la città percorrendo, anche, sentieri meno battuti.
-
Gli eventi Roma Live del mese di ottobre
-
In primo piano: le new entry e gli eventi speciali del mese di ottobre
-
Roma free/low cost nel mese di ottobre
-
Giubileo 2025: gli eventi del mese di ottobre
-
Le attività per i più piccoli nel mese di ottobre
-
I giorni di Roma: le date più importanti della storia della città e gli appuntamenti “tradizionali” del mese di ottobre
-
I volti di Roma: i luoghi di Roma antica, di Roma papale e di Roma moderna da (ri)scoprire nel mese di ottobre
-
I consigli della redazione: itinerari e curiosità per il mese di ottobre
Gli eventi Roma Live
Roma Live è il calendario per vivere Roma a 360°, un contenitore multimediale pensato per chi vive in città e per i turisti in visita. Visualizza qui tutti gli appuntamenti per il mese di ottobre e scegli tra le mostre, lo sport, i concerti, gli spettacoli teatrali, le manifestazioni e le performance di danza in programma fino al 31 ottobre. Le informazioni sono in costante aggiornamento.
In primo piano: le new entry e gli eventi speciali
-
Festa del Cinema di Roma - Dieci giorni di cinema, ma anche di incontri, mostre, eventi, convegni e dibattiti. Dal 15 al 26 ottobre, la Festa del Cinema festeggia la sua ventesima edizione con 150 titoli (18 in concorso) e ospiti italiani e internazionali pronti a sfilare su uno dei più grandi red carpet al mondo.
-
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione - Una grande mostra che rende omaggio al protagonista indiscusso della Belle Époque. Tra celebri capolavori e opere inedite, Palazzo Bonaparte racconta dall’8 ottobre lo stile inconfondibile e l’eleganza seducente e senza tempo di Alphonse Mucha.
-
Rome Art Week - Una settimana dedicata all’universo complesso e sfaccettato dell’arte contemporanea: dal 20 al 25 ottobre, centinaia di eventi in spazi espositivi, open studio di artisti, tour tematici e progetti culturali completamente gratuiti per scoprire nuovi punti di vista, riflessioni e prospettive.
Roma free/low cost
Tra chiese, palazzi nobiliari e fontane, marmi e pietre dalla storia millenaria, cortili e chiostri, piazze eleganti e piazzette segrete, Roma accoglie con le sue meraviglie anche chi ha a disposizione un budget limitato. Per quanto riguarda i siti e i monumenti a pagamento, il 5 ottobre, come ogni prima domenica del mese, sono aperti gratuitamente sia i luoghi della cultura nazionali sia i musei gestiti da Roma Capitale. In alcuni casi è richiesta la prenotazione e il biglietto gratuito può non comprendere le grandi mostre (verifica sui siti dei singoli musei le modalità di accesso). Il 26 ottobre, invece, come ogni ultima domenica del mese, si possono visitare a costo zero i Musei Vaticani dalle ore 9 alle 14 (ultimo ingresso ore 12.30). In tutti gli altri giorni, a eccezione del lunedì, è possibile esplorare 8 piccoli musei sempre a ingresso gratuito, con collezioni che spaziano dalla preistoria all’arte moderna e contemporanea. Una volta al mese (da ottobre a giugno) aprono gratuitamente le loro porte anche due palazzi istituzionali, Palazzo Chigi e il Casino del Bel Respiro a Villa Pamphilj, mentre ogni ultimo venerdì del mese è possibile visitare la collezione Farnesina del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Anche a ottobre nella programmazione culturale e di intrattenimento di Roma non mancano eventi e attività free o low cost. Ti segnaliamo per esempio la Giornata del Contemporaneo (4 ottobre) e la Festa dell’Ansa Barocca del Romadiffusa Festival (16-19 ottobre); l’istallazione site-specific Luminis tra Ponte Sisto e Ponte Mazzini (fino al 20 ottobre), le mostre Urs Fischer. After Nature alla Galleria Gagosian, From Pop to Eternity a La Vaccheria, Di luce e polvere. L’Eritrea negli scatti di Alessandro Moggi (7-26 ottobre) al Mattatoio, Filippo Sassòli. Invenzioni a due dimensioni a Palazzo Esposizioni, Magewappa di Ōdate - L’Estestica della tradizione giapponese all’Istituto Giapponese di Cultura, Women and Ruins: Archaeology, Photography, and Landscape all’American Academy in Rome, Daniele Puppi. Eh, lampu! all’Accademia Nazionale di San Luca, Operai dell’arte. Industria e arte nella Repubblica Popolare Polacca all’Istituto Polacco di Roma; il progetto Crypta Balbi: cantiere aperto (ogni sabato) e il percorso immersivo a Palazzo San Felice (sabato e domenica), le visite guidate alla basilica sotterranea di Porta Maggiore (9 ottobre) e al Sessorium (23 ottobre) nell’ambito del Giubileo dei Margini, e a Forte Bravetta (12 e 26 ottobre) nell’ambito di Unexpected Itineraries of Rome; le proiezioni I documentari di Internazionale a Roma (14-19 ottobre) a Palazzo Esposizioni; le serate musicali di Jazz&Image al Parco del Celio (fino al 15 ottobre), i concerti nelle chiese di San Paolo entro le Mura (Franklin Central High School Choir, 7 ottobre), Santa Maria dell’Anima (5, 7, 12 e 30 ottobre) e Sant’Antonio dei Portoghesi (4, 11, 18 e 25 ottobre), le rassegne Regione Lazio Musica Sacra Festival (4-7 ottobre, 10-11 ottobre), Festival Internazionale d’organo al Pantheon (3, 10, 17 e 24 ottobre), Festival di Musica Sacra Popolare “Sonus Domini” (18 e 25 ottobre) e Un organo per Roma (11, 18 e 25 ottobre). Puoi trovare altri suggerimenti anche sui siti cultureroma e informagiovani.
Giubileo 2025: gli eventi
A ottobre il Giubileo prosegue con altri eventi tematici: il Giubileo dei Migranti e il Giubileo del Mondo Missionario (4-5 ottobre), il Giubileo della Vita Consacrata (8-9 ottobre), il Giubileo della Spiritualità Mariana (11-12 ottobre), il Giubileo dei Rom, Sinti e Camminanti (18 ottobre), il Giubileo delle équipe sinodali e degli organi di partecipazione (24-26 ottobre) e infine il Giubileo del Mondo Educativo (27 ottobre - 1° novembre). Il 4 e il 25 ottobre fedeli e pellegrini possono assistere in piazza San Pietro all’Udienza Giubilare del Santo padre e poi varcare la porta santa della basilica di San Pietro anche senza essersi iscritti al portale di registrazione (biglietti gratuiti alla Prefettura Della Casa Pontificia). L’11 ottobre, durante la veglia di preghiera del Giubileo della Spiritualità Mariana, piazza San Pietro ospita alle 18 un rosario generale per la pace. In occasione della veglia, sul sagrato della basilica è posta la statua originale della Madonna di Fatima, esposta a Roma per la quarta volta nella sua storia. Durante l’anno giubilare, l’istallazione sonora di Bill Fontana The Silent Echoes of a Great Sound Sculpture accoglie, nel portico, i visitatori della basilica, mentre all’interno delle sale in uno dei pilastri che sostengono la cupola michelangiolesca la mostra permanente Pétros ení: Saint Peter’s Digital Experience racconta la figura di San Pietro e la storia della basilica. Il Giubileo è il filo conduttore anche di alcune mostre organizzate negli spazi culturali della città: Roma 1975. Città, volti e storie nell’anno giubilare al Drugstore Museum, 1350. Il Giubileo senza papa ai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali (dal 9 ottobre), Sulle vie del Giubileo. Pellegrini, treni, papi a Villa Farnesina (fino al 25 ottobre). Per maggiori informazioni sui pellegrinaggi e sui grandi eventi giubilari è possibile rivolgersi all’Info Point per il Giubileo 2025 in via della Conciliazione 7. Per l’accoglienza turistica (informazioni e vendita), fino al 31 dicembre 2025 sono attivi due Temporary Tourist Infopoint: il Tourist Infopoint Auditorium Conciliazione e il Tourist Infopoint San Paolo.
Le attività per i più piccoli
Musei da esplorare, laboratori didattici e di lettura, parchi a tema, spettacoli teatrali e tanto altro ancora… Scopri tutti gli appuntamenti a misura di bambino in programma nel mese di ottobre e lascia correre la tua fantasia tra sorprendenti avventure, viaggi nella storia, percorsi interattivi e visite guidate. La nostra pagina Kids è aggiornata settimanalmente, torna a visitarci per nuove idee!
I giorni di Roma: le date più importanti della storia della città e gli appuntamenti “tradizionali”
Riti, feste, ricorrenze, anniversari e celebrazioni hanno sempre scandito la vita della città, dei suoi abitanti e dei suoi visitatori: scopri con noi alcuni dei giorni e dei momenti speciali della città, di oggi e di ieri, gli appuntamenti più sentiti o attesi, o anche semplicemente più curiosi per il mese di ottobre.
I volti di Roma: i luoghi di Roma antica, di Roma papale e di Roma moderna da (ri)scoprire
La Roma pagana al centro di uno dei più vasti imperi mai esistiti, la città simbolo della religione cattolica plasmata dai successori sul trono di Pietro, la nuova capitale del Regno d’Italia e poi della Repubblica. La storia di una città eterna è inevitabilmente composta da molteplici narrazioni che si intrecciano l’una con l’altra: ogni mese vi accompagniamo alla scoperta di tre luoghi che raccontano i volti e le forme che Roma ha assunto attraverso i secoli.
-
Il Mausoleo di Sant’Elena - Una regina madre ante litteram con una biografia a tratti romanzesca: nata da una famiglia plebea, moglie (forse de facto) di Costanzo Cloro, che la ripudierà in favore di una sposa più glamour, Elena Flavia Giulia arriva in tarda età ai fasti della corte, seguiti poi però dalla gloria della santità per il suo ruolo nella diffusione del Cristianesimo. Nominata Augusta dal figlio Costantino divenuto padrone assoluto dell’Impero, Elena sarà sepolta al terzo miglio della via Labicana, nel mausoleo che per quelle “pignatte” inserite nella cupola darà il nome a un intero quartiere – Tor Pignattara. L’11 e il 25 ottobre il mausoleo apre anche la sera con le visite gratuite organizzate dalla Soprintendenza Speciale Roma.
-
La chiesa dei Santi Luca e Martina - È un evento “miracoloso” a segnare il destino dell’antica chiesa nel Foro Romano che a fine Cinquecento era stata concessa in perpetuo all’allora Università dei Pittori, poi Accademia di San Luca. Il 25 ottobre 1634, durante gli scavi avviati a proprie spese dal neo eletto Principe dell’Accademia Pietro da Cortona per ricavare nella cripta la propria cappella funeraria, viene ritrovata una cassa con le reliquie della martire romana Martina. Tanto è il clamore da spingere Urbano VIII Barberini a fare della santa una delle patrone di Roma e ad allentare i cordoni della borsa papale, finanziando un complesso progetto di rinnovamento della chiesa, oggi una delle più importanti testimonianze del primo barocco romano.
-
Il bunker e i rifugi antiaerei di Villa Torlonia - Tra il 1943 e il 1944 Roma fu colpita da 51 bombardamenti aerei. Già tre anni prima nella villa abitata da Benito Mussolini si erano cominciate a predisporre le prime strutture sotterranee di protezione, per minimizzare i danni di eventuali attacchi delle forze alleate. Il bunker vero e proprio rimase incompiuto dopo la destituzione e l’arresto di Mussolini ma servì comunque da rifugio per gli abitanti della villa e delle case vicine durante l’occupazione tedesca. Riaperti al pubblico nel 2024 con un nuovo allestimento multimediale e trasformati in un luogo della memoria, da ottobre a dicembre il bunker e i rifugi antiaerei di Villa Torlonia possono essere visitati il sabato e la domenica.
I consigli della redazione: itinerari e curiosità
-
L’Italia s’è desta: il Museo del Risorgimento - Dai blue jeans indossati da Giuseppe Garibaldi alla bandiera della Repubblica romana del 1849. Nel Museo del Risorgimento, concepito nel 1884 ma inaugurato solo il 2 ottobre 1970 in occasione del centenario dell’annessione di Roma al Regno d’Italia, quadri e sculture, diari, lettere, armi e cimeli raccontano come l’Italia diventò una nazione unita e indipendente. Scopri di più nella nostra scheda.
-
Fellini a Roma - Rimini era la sua città natale ma Roma, dove Federico Fellini si trasferirà appena diciannovenne e dove si spegnerà il 31 ottobre 1993, fu la sua città d’elezione. E una presenza costante nell’immaginario del grande regista fin dalla prima scena del primo lungometraggio girato autonomamente, Lo sceicco bianco, con l’arrivo a Stazione Termini dei due sposi in viaggio di nozze. Scopri di più nella nostra scheda.