Musei di Villa Torlonia - Museo della Scuola Romana | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Musei di Villa Torlonia - Museo della Scuola Romana

Istituito nel 2006, il Museo della Scuola Romana è stato allestito negli ambienti restaurati del secondo piano del Casino Nobile di Villa Torlonia che originariamente ebbero funzione di aree di servizio del palazzo o di camere da letto.
Il progetto nasceva quale frutto di una collaborazione tra le istituzioni capitoline e la storica Associazione Archivio della Scuola Romana, fondata nel 1983 dalla gallerista Netta Vespignani, che, avvalendosi del contributo di studiosi, eredi degli artisti e collezionisti, riuscì a valorizzare e riportare l’attenzione sui movimenti e personaggi che caratterizzarono la vita artistica a Roma nel periodo interbellico.In continuità con quell’esperienza, il nascente Museo si proponeva di offrire al pubblico uno sguardo d’insieme su uno dei momenti più interessanti e vitali dell’arte italiana del Novecento: la ricerca figurativa a Roma nel periodo compreso tra la prima e la Seconda guerra mondiale. Le opere esposte furono donate o concesse a titolo di comodato d’uso da parte degli eredi e dei vari collezionisti coinvolti nel progetto, permettendo così la fruizione pubblica di capolavori altrimenti custoditi privatamente.
Nel 2025 il Museo viene interamente riallestito secondo più moderni criteri museografici, ripensandone la narrazione storico artistica anche grazie all’introduzione di nuove opere che incrementano la collezione o, in alcuni casi sostituiscono lavori non più presenti.Il nuovo percorso è pensato per nuclei tematici rappresentativi dei principali contesti creativi e dei linguaggi artistici del periodo storico preso in esame, riservando unfocusspeciale alla città di Roma, alle sue vedute, alle trasformazioni subite in decenni di grandi cambiamenti urbani, ma anche politici e sociali.Gli apparati presenti forniscono una contestualizzazione storico artistica del periodo interbellico a Roma, e accompagnano i visitatori nella visione di PAESAGGI ROMANI, di CANTIERI, nella comprensione dei cambiamenti di una moderna CITTA’ SENZA MITO, nell’immaginare luoghi e personaggi, tra i quali, spiccano, gli ambienti artistici della SCUOLA DI VIA CAVOUR e di VILLA STROHL FERN, fino agli approfondimenti prettamente stilistici sulle diverse modalità di rappresentare VOLTI e CORPI e sui LINGUAGGI ARTISTICI TRA LE DUE GUERRE.
In esposizione oltre 150 opere tra dipinti, sculture, disegni e incisioni, che, nel clima generale del periodo interbellico di un “Ritorno all’ordine” ed alla tradizione pittorica italiana, spaziano tra le nuove tendenze della pittura, come il “Realismo magico”, con artisti quali Antonio Donghi, Francesco Trombadori, Riccardo Francalancia, o un espressionismo visionario, come è per Ferruccio Ferrazzi, o per gli artisti della Scuola di Via Cavour, con le opere di Mario Mafai e Antonietta Raphaël, fino ai pittori cosiddetti tonalisti, comeCorrado Cagli, Giuseppe Capogrossi, Emanuele Cavalli, Roberto Melli e Guglielmo Janni,per arrivare ad incontrare quegli autoriche, a ridosso della seconda guerra, maturano un nuovo linguaggio realista, come Alberto Ziveri,Fausto Pirandello, Renato Guttuso e il giovane Renzo Vespignani. Non mancano protagonisti nel campo della scultura come Pericle Fazzini, Mirko Basaldella, Leoncillo Leonardie un maestro dell’incisione come Luigi Bartolini.Fa parte integrante del Museo della Scuola Romana il nucleo di opere provenienti da Francesco Ingrao e da sua moglie Ksenija, pervenuto alle collezioni capitoline nel 2011 grazie alla donazione di Mirjana Jovic (sorella di Ksenija), momentaneamente non esposte. Le opere della donazione sono testimonianza di un collezionismo intimo e amatoriale; sono firmate da alcuni dei maggiori interpreti attivi in Italia nel secondo dopoguerra: dagli “anziani” Mario Mafai, Mirko Basaldella, Corrado Cagli, Renato Guttuso, Luigi Bartolini, Mino Maccari, Nino Bertoletti, ai protagonisti del secondo Novecento, Alberto Burri, Giulio Turcato, Sebastian Matta, Pietro Consagra.

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.511451 41.916074)
Orari 

Riapertura del Museo mercoledì 17 settembre 2025
Lunedì chiuso24 e 31 dicembre 9.00-14.00Ultimo ingresso un'ora prima della chiusuraNota Bene: l'ascensore del Casino Nobile è al momento fuori uso. Ci scusiamo per il disagio. Per eventuali aggiornamenti CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museoPer aggiornamenti e le modalità di visita consultare il > sito ufficiale
AVVISIAscensore guasto al Casino NobileL’ascensore è temporaneamente fuori uso per problemi tecnici

Contatti 
Acquisto online: 
https://museiincomuneroma.vivaticket.it/ita/tour/musei-di-villa-torlonia/2385
Sito web: 
www.museivillatorlonia.it
Prenotazione telefonica: 
060608
Telefono: 
060608
Facebook: 
www.facebook.com/MuseiVillaTorlonia
Instagram: 
www.instagram.com/museiincomuneroma
X: 
www.twitter.com/museiincomune
YouTube: 
www.youtube.com/user/museiincomune
Email: 
eventi.aziendali@zetema.it
Email: 
villeparchistorici@comune.roma.it
Email: 
info@museivillatorlonia.it
Servizi 
Visite didattiche per le scuole
Visite didattiche
Servizi igienici per disabili
Libreria
Audioguide in lingua
Audioguida
Accessibile ai disabili
Share Condividi

Location

Musei di Villa Torlonia - Museo della Scuola Romana, Via Nomentana, 70
Via Nomentana, 70
41° 54' 57.8664" N, 12° 30' 41.2236" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility