
Cinque fotografe e fotografi sperimentano nuovi linguaggi attraverso il viaggio esplorando i paesaggi e incontrando luoghi e comunità nei giorni di festa
Il Museo di Roma in Trastevere ospita Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra, esito del progetto di documentazione visiva dell’Istituto centrale per il patrimonio immateriale del Ministero della Cultura, vincitore di Strategia Fotografia 2022 - bando pubblico volto a promuovere e a sostenere la ricerca, i talenti e le eccellenze nel campo della fotografia italiana.
I ventotto reportage, che oggi costituiscono un Fondo Fotografico assai rappresentativo della cultura italiana sono stati realizzati sull’intero territorio nazionale dai fotografi e le fotografe Marina Berardi, Barbara Di Maio, Francesco Faraci, Francesco Francaviglia, Fausto Podavini.
L’intervento, nato per proteggere, salvaguardare e promuovere il patrimonio immateriale attraverso interventi di documentazione e sperimentazione fotografica, approfondisce il senso della festa come aspetto rilevante della società attuale. La festa è quindi indagata come patrimonio comune, con particolare attenzione all’interrelazione fra esseri umani e ambienti naturali.
Francesco Francaviglia interpreta la corsa dei nudi di Lentini; Barbara di Maio racconta i Misteri di Campobasso; Marina Berardi ipotizza nuove chiavi di interpretazione e lettura del festivo; Francesco Faraci racconta i paesaggi di contestazione dei bambini di Brancaccio a Palermo; Fausto Podavini restituisce negli scatti il Maggio di Accetura.
Durante il periodo di apertura della mostra sono previsti incontri e giornate di studio.
Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, organizzata dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura.
Informazioni
Dal 19 settembre 2025 al 1° marzo 2026
Dal martedì alla domenica ore 10.00-20.00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura: lunedì
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
