
L’Aperossa 2025 torna in città con una serie di diverse iniziative all’insegna di incontri, workshop, trekking urbani, visite museali, proiezioni e live musicali. Dal 15 al 19 settembre e dal 22 al 26 settembre, presso il piazzale della Centrale Montemartini, dal pomeriggio fino a mezzanotte, si susseguono infatti una serie di eventi rivolti a fasce di pubblico di ogni età e interesse, sotto il segno della valorizzazione del tessuto storico del territorio, della memoria e del patrimonio dell’AAMOD e la sua diffusione.
La manifestazione, a ingresso libero, è promossa dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS con il sostegno del Ministero della Cultura (Direzione Cinema e Audiovisivo), ed in collaborazione con Euroma 2 Cultural Experience.
La bibliomediateca dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico dal 2015 fa parte del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) nella rete delle Biblioteche del Polo IEI degli Istituti culturali di Roma, promosso e coordinato dall’Iccu – Istituto Centrale per il Catalogo Unico del Mibac. La Biblioteca custodisce circa 6000 testi, in incremento. Si tratta di testi dedicati alla storia del cinema, dei suoi autori e del suo linguaggio e delle sue forme, con particolare attenzione ai volumi riguardanti il cinema documentario e la documentazione filmica.
La valorizzazione del patrimonio librario della Fondazione si concretizza inoltre in eventi specifici quali presentazioni di volumi e di film su temi analoghi, con particolare attenzione all’opera di Cesare Zavattini, Presidente dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico per diversi anni. L’APEROSSA dell’Aamod è un distaccamento della biblioteca/mediateca itinerante che porta la cultura libraria e dei media in strada creando iniziative,, workshop, letture e proiezioni pubbliche nelle periferie.
Foto: pagina ufficiale Facebook della manifestazione
Informazioni
Nel Piazzale
