
Dopo il successo delle prime tre edizioni, dal 18 al 21 settembre 2025 torna il Roma Storia Festival. La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, si svolge in quattro giornate ricche di appuntamenti e novità, con il fil rouge della rassegna che resta quello delle lezioni magistrali, inedite e gratuite, tenute dai più importanti storici italiani, scrittori e studiosi. Ospitato nell’affascinante cornice di piazza di Pietra, la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano e la Sala del Consiglio della Camera di Commercio, il Roma Storia Festival 2025 quest’anno ha come tema principale “Il racconto di Roma”, un percorso di testimonianze ed esperienze diverse che aspira a cogliere i tratti unici della Città Eterna.
Ogni edizione del Roma Storia Festival si fonda infatti su una convinzione profonda: Roma non rappresenta solo un luogo, ma un racconto, un simbolo, un mito che si riflette nel presente. Per questo, anche quest’anno, storici, scrittori, studiosi di arte, cinema e musica si alternano per restituire un’immagine complessa, viva e affascinante della città.
La manifestazione è promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, ideata e progettata dagli Editori Laterza con il patrocinio della Commissione Europea e di Roma Capitale, Assessorato alla Cultura. L’8 settembre, nella sede della Camera di Commercio di Roma, si tiene la conferenza stampa in cui verrà svelato il programma completo della rassegna.
Programma completo disponibile dall'8 settembre sul sito www.romastoriafestival.it
Foto: locandina ufficiale della manifestazione
Informazioni
tutti gli orari disponibili nel programma online dall'8 settembre sul sito www.romastoriafestival.it
Gli appuntamenti si svolgono a piazza di Pietra, nellla Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano e nellla Sala del Consiglio della Camera di Commercio
