
Nei mesi più caldi e afosi dell’estate, le ore dopo il tramonto sono spesso il momento ideale per esplorare Roma e scoprire la città e le sue meraviglie sotto una luce diversa.
La programmazione speciale pensata dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in occasione del Giubileo guida i visitatori alla scoperta del patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale della città anche in agosto. In una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, durante le aperture straordinarie serali della Villa di Massenzio il 2 e il 23 agosto, dalle 19 alle 21.30 tre postazioni didattiche dislocate in punti chiave del complesso monumentale raccontano in italiano e in inglese la vita della grande villa fatta costruire dallo sfortunato avversario di Costantino. Nel centro della città, per tutto il mese (e fino al 28 settembre), dal venerdì alla domenica, dalle 19.30 alle 22, un’emozionante visita itinerante nell’area archeologica dei Fori Imperiali (in italiano e in inglese) ci fa immergere nel passato di Roma sotto l’incanto delle stelle, passeggiando dal Foro di Traiano al Foro di Cesare per arrivare alla Curia, la sede del Senato romano.
Il martedì e il giovedì apre i cancelli in tarda serata anche l’Anfiteatro Flavio con le visite guidate di Una Notte al Colosseo (dalle 20 alle 23.30) lungo il I ordine del monumento, il piano dell’arena e i sotterranei. Dalla parte opposta di via dei Fori Imperiali, a piazza Venezia, l’Istituto VIVE offre un ampio programma di visite pomeridiane e serali dei propri monumenti: il 1°, il 15 e il 29 agosto con Cartoline al chiaro di luna (alle 19.30, per famiglie) e Una sera al Vittoriano (alle 20), l’8 e il 22 agosto, con Vittoriano sotto le stelle (alle 19.30, per famiglie) e Il Vittoriano e le stelle del cinema (alle 20). Tutte le visite si concludono sulle terrazze panoramiche del Vittoriano per ammirare la città dall’alto con le luci della sera. A poca distanza, come ogni anno gli appuntamenti musicali della rassegna I concerti del Tempietto - Notti Romane al Teatro di Marcello (tutti i giorni dalle 18 alle 22) permettono di partecipare a una suggestiva visita guidata all’area storica del Teatro di Marcello e del rione Campitelli (alle 19.45).
Il 1°, 8, 22 e 28 agosto, dalle 21.15 in poi la facciata posteriore di Galleria Borghese si illumina con i videomapping di Racconti di luce, un viaggio immersivo nella storia della galleria e della sua collezione. In occasione dello spettacolo il museo rimane aperto alle visite fino alle 22. Il 1° e il 5 agosto, in occasione della rassegna L’Angelo e la luna. Sere di danza, circo e arti performative a Castel Sant’Angelo, Castel Sant’Angelo è visitabile anche in orario serale, dalle 19.30 alle 23.30 (ultimo ingresso ore 22.30). Il biglietto di ingresso permette di accedere, direttamente dal Castello, anche al livello superiore del Passetto di Borgo (dalle 20 alle 23). Dal giovedì al sabato, fino al 13 agosto, Palazzo Esposizioni prolunga il suo orario di apertura fino alle 22.30, con ultimo ingresso alle 21.30: un’occasione in più per vedere le mostre in corso prima della pausa estiva.
A pochi chilometri da Roma, infine, il 1°, 2, 22 e 23 agosto Villa Gregoriana a Tivoli apre le sue porte per un’esperienza unica nell’ambito dell’iniziativa Sere FAI d’estate: una discesa notturna nella suggestiva Valle dell'Inferno, illuminata dal chiarore delle stelle come nell’Ottocento, ripercorrendo i sentieri narrati dai viaggiatori del Grand Tour accompagnati da guide esperte.
