
Un viaggio che intreccia spiritualità, arte e tecnologia tra passato e presente. Costruita intorno alla figura di San Pietro, la mostra immersiva “Pétros ení” (“Pietro è qui”) si sviluppa all’interno della Basilica di San Pietro, nello specifico nelle “Sale Ottagone” che si aprono in uno dei monumentali piloni che sostengono la Cupola, restaurate per l’occasione dalle maestranze della Fabbrica di San Pietro.
Il titolo della mostra richiama il famoso testo greco graffito su un frammento di intonaco rosso rinvenuto intorno al luogo di sepoltura dell’apostolo durante gli scavi voluti da Pio XII tra il 1939 e il 1949, che indicherebbe la presenza dei resti del Santo. Il percorso svela, da un lato, le origini della Basilica e le sue vicende costruttive, dall’altro accompagna il visitatore lungo le principali tappe della vita dell’apostolo fino al suo martirio. Alla storia di Pietro, quindi, s’intreccia quella della Basilica, che viene mostrata attraverso i secoli in tutte le sue evoluzioni.
Il progetto è frutto della collaborazione tra la Fabbrica di San Pietro, Microsoft, Iconem e altri partner internazionali. A rendere possibile questa immersione inedita nella storia e nell’architettura della basilica papale universalmente riconosciuta come centro della cristianità sono state le oltre 400mila fotografie scattate, che hanno permesso di digitalizzare in 3D la Basilica di San Pietro e di creare un fedele “gemello digitale”, anche con il supporto dell’intelligenza artificiale. Un modello che può permettere non solo di esplorare virtualmente la Basilica ma che funge anche da potente strumento di manutenzione, gestione e tutela dell’immenso patrimonio artistico in essa contenuto.
Il percorso è visitabile tutti i giorni dalle 8:30 alle 17, con eventuali sospensioni durante le celebrazioni liturgiche presso gli altari principali. I biglietti possono essere acquistati online, sul sito ufficiale www.basilicasanpietro.va, o sul posto presso l’area accoglienza.
Foto basilicasanpietro.va
Informazioni
La visita è consentita tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.00 (ultimo ingresso), con eventuali sospensioni durante le celebrazioni liturgiche presso gli altari principali.
