
L’ambizioso progetto della nuova illuminazione di uno dei luoghi più affascinanti al mondo unisce tecnologia, rispetto per la storia e attenzione all’ambiente e rende i Mercati di Traiano ancora più suggestivi e accessibili di notte.
I Mercati di Traiano si vestono di una nuova luce grazie a un progetto di illuminazione innovativo e sostenibile. Curato da Areti e promosso dal Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici di Roma Capitale, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre e il Master in Lighting Design dell’Università La Sapienza, l’intervento mira a valorizzare la straordinaria architettura del complesso monumentale attraverso soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
La tecnologia impiegata comprende un sistema di illuminazione a proiezione sulle mura esterne, che diffonde una luce soffusa e uniforme su più livelli, creando un effetto di grande profondità e permettendo di percepire il monumento come una scenografia urbana di grande impatto visivo.
Elementi come la Torre delle Milizie, le nicchie e il percorso interno (ambulacro) sono stati esaltati con luci in semi-radenza, una tecnica che utilizza fasci di luce morbidi e direzionati per mettere in risalto i dettagli architettonici più importanti, creando un gioco di luci e ombre che esalta la loro bellezza e complessità.
I lavori non hanno previsto la semplice sostituzione degli impianti esistenti, ma una rimodulazione completa dell’impianto di illuminazione, con l’integrazione di zone precedentemente scarsamente illuminate, per ottenere un risultato più armonico, funzionale e rispettoso dell’estetica storica. La temperatura di colore calda di 2700 Kelvin, scelta per mantenere un’atmosfera accogliente e in continuità con l’illuminazione già presente sui monumenti in opus latericium, contribuisce a creare un ambiente che rispetta e valorizza l’estetica originale. Grazie all’utilizzo di tecnologia LED di ultima generazione, sono stati installati 259 apparecchi con una potenza complessiva di circa 7,5 kW, una significativa riduzione rispetto ai 107 apparecchi precedenti, che avevano una potenza totale di 11,5 kW.
Questa innovativa configurazione permette di ottenere un notevole risparmio energetico, riducendo l’impatto ambientale e i costi di gestione. Inoltre, il sistema di controllo intelligente consente di calibrare con precisione l’intensità di ogni singolo punto luce, ottimizzando ulteriormente i consumi e adattando l’illuminazione alle diverse esigenze e atmosfere, garantendo così un risultato estetico e funzionale di grande effetto.
La nuova illuminazione, insomma, ha trasformato i Mercati di Traiano in un palcoscenico ancor più suggestivo e sostenibile, unendo passato e futuro in un abbraccio luminoso che rende ancora più affascinante e accessibile uno dei tesori più preziosi di Roma.
