
Il festival di letteratura, musica, cinema, arti performative e installazioni site-specific Sempre più Fuori 2025 è un intreccio di linguaggi in movimento e quindi, più che un festival, può essere definito una vera e propria una piattaforma culturale che unisce eccellenza artistica, ricerca e accessibilità.
La manifestazione vuole delineare una geografia del contemporaneo fluida, vivace e ricca di partecipazione che va oltre i confini nazionali. Le diverse discipline del festival – teatro, musica, danza, cinema, letteratura, arti visive e fotografia – si intersecano in un programma multidisciplinare capace di rinnovare il dialogo tra sperimentazione e tradizione, sfociando in un racconto collettivo che è al tempo stesso riflessione e condivisione. Il festival è quindi un invito ad uscire – sempre più fuori – dagli schemi, dai luoghi consueti, dai propri confini, per riscoprire insieme il potere trasformativo dell’arte.
I luoghi al centro della manifestazione sono l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo e il Goethe-Institut Rom, con i loro spazi di eccezionale bellezza e identità, affiancati quest’anno anche da scenari urbani colmi di significato, come ad esempio il Cimitero Monumentale del Verano e il Policlinico Umberto I. Tutti luoghi che, durante il festival, si trasformano in “isole culturali”, crocevia di scambi e relazioni, dove artisti emergenti e grandi nomi a livello internazionale intrecciano nuovi legami tra opere, territori e pubblici.
Ricordiamo infine che nei luoghi del festival, è presente anche una postazione food & drink a cura dello storico ristorante di Centocelle La Cantina di Dante, con reinterpretazioni della cucina romana, e quella di Radio Frammenti, che segue la manifestazione con contenuti dedicati.
Sempre più fuori è prodotto da Giant in collaborazione con Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, Goethe-Institut Rom e Cranpi; con il patrocinio del Municipio II – Roma Capitale; con il sostegno di Ministero Federale degli Affari Esteri (Germania) e Fondazione Alta Mane Italia; con la collaborazione di Al.Di.Qua Artists, AMA Cimiteri Capitolini, ATCL – Associazione Teatrale tra i Comuni del Lazio, Ente Nazionale dei Sordi – sez. Roma (ENS), Letterature – Festival Internazionale di Roma, Lutetia/Nouvelle Vague sul Tevere, R.A.C. Regist_ a confronto, Unione Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale Roma (UICI), Romaeuropa Festival, Villa Pia Italian Hospital Group – Korian Italia, Zerynthia; e con i partner Theatron 2.0, Radio Frammenti, La cantina di Dante.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Roma creativa 365. Cultura tutto l’anno”.
Programma completo alla pagina ufficiale: www.semprepiufuori.it/programma-2025/
Foto: locandina ufficiale della manifestazione
Informazioni
