
Dall’8 al 14 luglio 2025 ritorna l’appuntamento con l’Art Nouveau Week, la manifestazione europea dedicata all’ Art Nouveau o stile Liberty, la corrente culturale e artistica di inizio Novecento, caratterizzata da forme sinuose ispirate alla natura e dall'integrazione tra arte e artigianato, nelle sue più molteplici espressioni. Giunta alla sua settima edizione, la manifestazione, curata da Andrea Speziali, è promossa da Italia Liberty e si avvale di un comitato scientifico e d’onore; il tema di quest’anno è la Farfalla, simbolo di trasformazione e rinnovamento.
Un ricco calendario di visite guidate, nella seconda settimana di luglio, porta cittadini e turisti a scoprire e riscoprire il patrimonio Art Nouveau disseminato lungo lo Stivale; ogni visita guidata è condotta da esperti e richiede prenotazione anticipata. Una rassegna di conferenze asincrone inoltre, coinvolge il pubblico in questa mostra senza precedenti per conoscere quella che fu la corrente artistica dell’Art Nouveau in tutte le sue sfaccettature: letteratura, grafica, disegno, illustrazione, pittura, scultura, preziosi, moda, architettura e cucina. Alcune conferenze sono incentrate a raccontare autori del periodo e temi come la figura femminile. L’esperto in materia, il docente Andrea Speziali, in quattordici incontri conduce il pubblico alla scoperta di manufatti inediti in stile Liberty negli incontri in programma previsti due al giorno per tutta la settimana.
Nel Lazio, dove non ci sono molti esempi Liberty rispetto ad altre regioni italiane, anche a causa dell’abbattimento di edifici nel corso del secolo, qualcosa si segnala a Roma, come ad esempio il villino Ximenes, costruito nel 1902 come residenza e studio dello scultore Ettore Ximenes, il quartiere Prati tra villini decorati da grandi nomi come Cambellotti e Mazzucotelli, il Museo Boncompagni Ludovisi tra arredi, moda e arti decorative del Novecento, il rione Ludovisi, simbolo di eleganza e sviluppo urbano d’inizio secolo, tra architetture di Koch, Basile e Busiri Vici, il quartiere Trieste-Salario fino all’eclettico Quartiere Coppedè, dove l’immaginario Liberty prende forma tra simbolismi, stili e suggestioni fiabesche e la Casina delle Civette a Villa Torlonia, capolavoro del Liberty romano con i suoi vetri decorati da artisti come Duilio Cambellotti e Cesare Picchiarini.
Per il programma completo della manifestazione, consultare il sito ufficiale: https://italialiberty.it/
Foto: locandina ufficiale della manifestazione
Informazioni
