Tesori dei faraoni | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Tesori dei faraoni

Relief of Akhenaten, Nefertiti and Two Princesses Worshipping the Aten Dynasty 18 Limestone, pigment H. 52 cm, W. 48 cm, L. 8 cm Egyptian Museum, Cairo, Photo credit: © Fotografie di Massimo Listri
Dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026, le Scuderie del Quirinale ospitano la prestigiosa mostra che esplora l’antica e affascinante civiltà egizia attraverso una selezione di capolavori provenienti dai più importanti siti museali egiziani.

Curata dal Dr. Tarek El Awady, i Tesori dei Faraoni è un evento straordinario e unico per ammirare opere e reperti eccezionali, tra cui alcuni esposti per la prima volta in Italia: è infatti la seconda volta che l’Egitto autorizza un’esposizione così imponente dopo quella dei primi anni Duemila a Palazzo Grassi di Venezia.

Il percorso espositivo si snoda in sei sezioni tematiche, che raccontano una civiltà senza tempo - il ruolo divino dei faraoni, l’organizzazione sociale, la spiritualità, i rituali dell’aldilà e le scoperte archeologiche più recenti - con 130 capolavori in prestito dai più illustri musei egiziani, come il Museo Egizio del Cairo e il Museo di Luxor, a cui si aggiunge il contributo del Museo Egizio di Torino con un prezioso manufatto.

Frutto di una prestigiosa collaborazione tra Italia ed Egitto che celebra il valore della diplomazia culturale, la mostra ripercorre le tappe fondamentali della civiltà egizia, dalle sue origini fino all’età d’oro dei grandi faraoni del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio. Tra le opere esposte, la monumentale scultura della Triade di Micerino (Antico Regno), il sarcofago d'oro della regina Ahhotep (Nuovo Regno), la Collana delle Mosche d'Oro della regina Ahhotep, la maschera funeraria d'oro di Amenemope, il sarcofago d'oro di Thuya, nonna del faraone Akhenaton, la copertura funeraria d'oro del faraone Psusennes I (Terzo Periodo Intermedio), le statue di Sennefer, Ramses VI e Thutmose III, insieme a gioielli reali, oggetti di uso quotidiano e sarcofagi ornati da simboli sacri.   

La mostra dedica, inoltre, un interessante approfondimento sulla Città d’Oro, un insediamento databile al regno di Amenhotep III e Akhenaton, riemerso grazie a un eccezionale scavo archeologico, i cui reperti offrono uno sguardo inedito sulla società egizia, sulla vita quotidiana e gli usi degli artigiani al servizio della corte, che, con la loro maestria, hanno contribuito a costruire la storia. 

L’esposizione, accompagnata da un catalogo curato dal Dr. Zahi Hawass, è inoltre arricchita da un calendario di appuntamenti, tra cui conferenze, visite guidate e laboratori didattici per adulti e bambini, per approfondire la cultura egizia, attraverso un’esperienza accessibile ed emozionante.  

Foto di copertina: Relief of Akhenaten, Nefertiti and Two Princesses Worshipping the Aten Dynasty 18 Limestone, pigment H. 52 cm, W. 48 cm, L. 8 cm Egyptian Museum, Cairo, Photo credit: © Fotografie di Massimo Listri

Informazioni

Quando 
dal 25 Ottobre 2025 al 3 Maggio 2026
POINT (12.4867468 41.8986567)
Contatti 
Acquisto online: 
https://scuderiequirinale.vivaticket.it/it/event/tesori-dei-faraoni/268745
Sito web: 
www.scuderiequirinale.it
Telefono: 
02 92897722 prenotazioni visite e laboratori
Facebook: 
www.facebook.com/ScuderieQuirinale
Instagram: 
www.instagram.com/scuderiequirinale
X: 
www.twitter.com/Scuderie
YouTube: 
www.youtube.com/user/ScuderieQuirinale
Email: 
info@scuderiequirinale.it
Email: 
gruppi@vivaticket.com
Share Condividi

Location

Tesori dei faraoni, Via 24 Maggio , 16
Via 24 Maggio , 16
41° 53' 55.1652" N, 12° 29' 12.2892" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility