Piazza di Porta Maggiore è dominata da una delle più solenni architetture dell'Impero Romano.
La Porta Maggiore o Porta Prenestina, fu eretta nel 52 d.C. dall'imperatore Claudio al bivio delle due strade che si dirigevano a Preneste e a Labici e a sostegno dei condotti dell'Acqua Claudia e dell'Aniene, fatti passare nell'altissimo acquedotto; infatti in origine i due archi di Porta Maggiore erano un tratto dell'acquedotto Claudio. Sotto la porta si può vedere l'antica strada originale e sugli archi le iscrizioni del tempo degli imperatori Vespasiano e Tito.
Informazioni

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.